Virus e infezioni: come rafforzare il sistema immunitario

Arianna Preciballe
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Per difenderci dagli attacchi dei virus, non c’è nulla di meglio dei meccanismi che ha previsto la natura attraverso il sistema immunitario, ma la sua l’efficacia non è scontata. Possiamo fare in modo che il suo funzionamento sia ottimale e al massimo dell’efficienza. Con la consulenza del prof. Fabrizio Pregliasco, vediamo le indicazioni da seguire per rafforzare le nostre difese.

Schermata 2021-06-24 alle 12.56.56

È proprio il caso di dire che nella lotta alle malattie provocate dai microrganismi, abbiamo un alleato potente, che si comporta proprio come un battaglione di soldati pronto a lottare e a sconfiggere i nemici della nostra salute.

Come per qualunque soldato però, perché sia forte e preparato, c’è la necessità di assicurargli buone armi, buoni indumenti e un cibo salutare. Lo stato di salute del nostro “esercito”  quindi, in buona parte dipende dalle nostre scelte e da come ci prendiamo cura di lui.

Il movimento rinforza le difese

Schermata 2021-06-24 alle 13.04.53

È il momento di prendere una decisione, senza “se” e senza “ma”: vita sana, giusta alimentazione e soprattutto movimento, non sono più rimandabili. Le varie ricerche hanno dimostrato che quando si fa sport le difese immunitarie si abbassano nelle prime due ore successive all’esercizio.

Questa risposta è dovuta al cortisolo, cioè l’ormone che le ghiandole surrenali producono per consentire uno sforzo maggiore del normale, che “impiega” le difese immunitarie e le “esaurisce” momentaneamente. Subito dopo la riattivazione complessiva di tutto l’organismo invece, e in particolare a seguito dell’aumento dell’attività circolatoria, si crea per così dire un rimbalzo positivo in grado di rafforzarle.

Alimentazione e sistema immunitario

Schermata 2021-06-24 alle 13.14.52

Le sostanze presenti nei cibi, in particolare vitamine, minerali e antiossidanti, aiutano il sistema immunitario a funzionare meglio. Ecco quali sono le più utili e i cibi che le contengono in maggiore quantità :

  • vitamina C

    (agrumi, kiwi, peperoncino, pomodori, peperoni, cavoli, broccoli di ogni tipo, patate);

  • vitamina A

    (fegato, latte e derivati, tuorlo d’uovo, aringhe, ostriche, frutta e verdura arancione, lattuga, spinaci);

  • zinco

(grana, fegato, agnello, polpo, acciughe, seppie, sardine, carote);

  • selenio

    (tonno fresco, crostacei e mitili, fegato bovino mais, tuorlo d’uovo, sedano, spinaci).

Farmaci e integratori

Schermata 2021-06-24 alle 13.19.46

L’assunzione di integratori, anche di quelli in libera vendita, andrebbe sempre concordata con il proprio medico, che saprà indicare quelli più idonei a compensare eventuali bisogni o carenze e, in caso di necessità, rinforzare l’apporto vitaminico e minerale nell’alimentazione.

Il sistema immunitario trae grandi benefici anche dai probiotici. Questi lattobacilli “buoni” calmano e mantengono in equilibrio la flora batterica intestinale. Come rilevato ormai da numerosi studi, mantenere in salute il microbiota, si riflette positivamente su tutto l’organismo.

Ne beneficia anche l’apparato respiratorio, attraverso un migliore funzionamento del sistema immunitario mucosale (Malt), ovvero quello che si esprime attraverso le “barriere” dei diversi organi e apparati;  in alcuni casi anche di quello ematico, cioè dei globuli bianchi capaci di distruggere i batteri con cui vengono in contatto.