Tumore al polmone: il make-up che fa stare meglio

Vito Girelli
  • Dott. in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa

La prevenzione contro il tumore al polmone è semplice quanto complessa perché riguarda uno dei vizi più comuni: il fumo. Secondo recenti sondaggi, la percentuale di malati di tumore al polmone è sempre più crescente tra le donne; ecco l’impegno di WALCE.

prevenzione-polmonare-walce

Nel 2014 in Italia 12.000 donne si sono ammalate di tumore del polmone. Soprattutto nel nord del Paese: nelle Regioni settentrionali, infatti, si registra un numero doppio di casi rispetto al sud della Penisola.

Il principale fattore di rischio anche per la donna è il fumo di sigaretta. Un vizio che sta diventando sempre più “rosa”: il 18,9% della popolazione femminile è tabagista.

“Novembre è il mese di sensibilizzazione mondiale per questa malattia. – commenta la prof.ssa Silvia Novello, Presidente della onlus Women Against Lung Cancer in Europe (WALCEwww.womenagainstlungcancer.eu) e docente presso l’Università degli Studi di Torino – Il tumore al polmone è la prima causa di morte per cancro a livello mondiale e la stigmatizzazione di questi pazienti non ha più senso di esistere”

“Per questo, nel 2014 è partito il nostro progetto “Come star meglio con un ‘trucco’: laboratori di make-up, organizzati per piccoli gruppi di donne sottoposte a trattamenti chemio-radioterapici, con la presenza di esperti di cosmesi.

La campagna ha visto un contatto su tutto il territorio nazionale, per offrire a centinaia di persone l’opportunità di vivere un’esperienza unica, in un momento difficile della loro vita. L’iniziativa è rivolta soprattutto a quei centri che non dispongono di programmi di questo genere, per diffondere capillarmente alcune importanti nozioni sul tumore del polmone”.

Che tipo di seduta di make up è?

download

WALCE Onlus è l’associazione europea nata nel 2006 per sostenere e informare i malati oncologici e i loro familiari nella lotta contro questa patologia.

La seduta di make-up si è differenziata da altre iniziative simili perché affiancata da “Per saperne di più”: programma informativo-educazionale, indirizzato a pazienti oncologici, ai familiari e al pubblico, per offrire a tutti un’occasione di confronto con l’esperto e la possibilità di porre domande sulla patologia, sulla sintomatologia, sui fattori di rischio, sulla diagnostica e su altri temi correlati.