Tumore del pancreas: l’aiuto in più del cioccolato fondente

La prevenzione a uno dei tumori più letali, quello del pancreas, potrebbe passare dal cioccolato, purché fondente. Sembra essere tutto merito del magnesio, che scarseggia nella maggior parte degli alimenti assunti nella dieta quotidiana ma che è contenuto in quantità elevate proprio nel cioccolato “dark”.

Tumore del pancreas: l’aiuto in più del cioccolato fondente | Attualità

La conferma sui benefici del magnesio, già avvalorati per il diabete, che di per sé è una patologia a elevato fattore di rischio per il cancro pancreatico, arriva da uno studio realizzato dagli scienziati dell’Indiana University e pubblicato sul British Journal of Cancer.

Il tumore del pancreas è davvero unico e diverso da altri tipi di cancro. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni è basso e ciò rende la prevenzione e l’identificazione dei fattori di rischio associati con questa malattia molto importanti.

spiega la ricercatrice Ka He. Basti pensare che, come emerso dallo studio, ogni diminuzione di 100 mg nell’assunzione giornaliera di magnesio è associata a un aumento del 24% della comparsa del tumore. 

Da qui la raccomandazione degli specialisti di consumare quotidianamente le quantità consigliate di magnesio attraverso l’assunzione di cioccolato fondente, verdure a foglia verde e frutta secca.

Buone notizie per gli appassionati del cioccolato: sia al latte, sia fondente, se consumato regolarmente almeno una volta a settimana sarebbe in grado di potenziare le funzioni cognitive.

Ma non è finita qui…

Cioccolato: perché fa bene

Tumore del pancreas: l’aiuto in più del cioccolato fondente | Attualità

Gli studi condotti finora avevano osservato solamente gli effetti a breve termine, ossia quelli riportati immediatamente dopo il consumo. Una nuova ricerca australiana, invece, tramite dei questionari alimentari sottoposti a un gruppo di 968 consumatori della delizia nera, ne ha osservato le conseguenze nell’arco di 30 anni, confrontando i dati emersi con i risultati di una serie di test cognitivi sottoposti ai partecipanti per misurare le loro performance nei diversi ambiti (lavoro, memoria visiva, verbale etc.).

Il fatto che gli effetti siano stati gli stessi per qualsiasi tipo di cioccolata, ha lasciato intendere ai ricercatori che il merito potrebbe essere dovuto non ai soli flavonoidi, contenuti nella qualità fondente in concentrazioni maggiori.

Il cioccolato è stato recentemente “incensato” da numerosi studi scientifici per i suoi effetti benefici sulla salute, ad esempio quella cardiovascolare.

hanno dichiarato gli esperti.