Mi sento sempre stanca e nervosa: forse è la tiroide

Come influisce il funzionamento della tiroide sul nostro stato di salute. Sintomi e segnali del nostro organismo da tenere sotto controllo per una corretta diagnosi. Stanchezza e nervosismo potrebbe essere sintomi chiari da non sottovalutare

tiroide 1

Stanchezza e nervosismo, accompagnati da picchi di cattivo umore, ansia, irrequietezza, insonnia e mancanza di concentrazione, sono spesso attribuiti al cosiddetto “cambio di stagione”, ma in realtà potrebbero nascondere tutt’altra origine.

“Queste sensazioni di malessere, accompagnate da una sintomatologia aspecifica che perdura senza trovare soluzione, potrebbero essere la spia di un disturbo alla tiroide”, avverte il professor Paolo Vitti, Presidente Eletto della Società Italiana di Endocrinologia (SIE).

Tiroide: a cosa serve?

tiroide 3

Troppo spesso sottovalutata in fase di diagnosi, proprio perché i sintomi sono sovrapponibili a quelli causati da altre malattie, questa ghiandola riveste un ruolo primario nell’arco di tutta la vita, da prima della nascita alla terza età.

Al pari di una precisa “centralina”, regola infatti importanti processi quali lo sviluppo neuropsichico e l’accrescimento somatico nell’età evolutiva, mentre con l’avanzare degli anni è fondamentale per la funzione cardiovascolare, il metabolismo basale, lipidico, glucidico e osseo. Ma non solo, la tiroide influenza anche la fertilità, la forza muscolare e molto altro.

tiroide 2

Da qui la necessità di parlare di prevenzione, per tenere lontane tutte quelle malattie, dal gozzo nodulare, all’ipotiroidismo e ipertiroidismo, di cui si stima siano colpiti circa 6 milioni di italiani, non risparmiando neppure i bambini.

“Tra le cause che possono portare disturbi alla tiroide – aggiunge Vitti -, c’è la carenza di iodio, un componente essenziale degli ormoni tiroidei. Un deficit di iodio in gravidanza può portare a un difetto di sviluppo del cervello del nascituro in quanto gli ormoni tiroidei sono essenziali in questa fase della vita per il sistema nervoso centrale”.

Tiroide: sintomi da controllare

tiroide 4

Nel caso dell’ipotiroidismo, che indica lo scarso lavoro della tiroide, tutte le funzioni dell’organismo rallentano e si notano frequenza cardiaca bassa, ingiustificata sensazione di freddo, stanchezza, pelle secca, gonfiori, memoria più labile, riflessi più lenti, depressione e stitichezza.

Se al contrario si soffre di ipertiroidismo, quando la tiroide lavora in eccesso, si ha tachicardia, nervosismo, irritabilità, ansia, tremore delle mani, insonnia, senso di calore e aumento della sudorazione, dimagrimento ingiustificato, fragilità di capelli e unghie, debolezza muscolare, alterazioni delle mestruazioni e può comparire la tipica sporgenza degli occhi (esoftalmo), dovuta all’infiammazione dei muscoli oculari e del tessuto adiposo presente nelle orbite.