Staminali: l’importanza delle cellule

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Nasce il Perinatal Stem Cell Society – IPSCS, una società istituita a San Francisco nata per “mettere in atto il potenziale clinico delle cellule staminali prenatali”. Ecco di cosa si tratta e perché è essenziale.

Schermata 2021-04-13 alle 15.18.42

La traduzione in italiano è “Associazione Internazionale Cellule Staminali Prenatali” ed è pronta a regalare enormi vantaggi alla medicina moderna.

“Le staminali prenatali sono cellule caratterizzate dalle vantaggiose proprietà sia delle staminali adulte che di quelle embrionali, senza avere implicazioni etiche poiché il 99% di tutti i tessuti prenatali vengono scartati al parto. Queste cellule hanno la potenzialità di curare malattie come ferite croniche, ustioni, ictus, paralisi cerebrali, diabete e una serie di altre patologie debilitanti”

ha spiegato Kyle J. Cetrulo, Direttore generale della neonata associazione.

“Il clima che si respira a San Francisco è di grande speranza per il futuro. Le staminali prenatali placentari porteranno a una vera e propria rivoluzione della medicina, non solo curando molte patologie terribili, ma anche aiutando a combattere il più inesorabile di tutti i processi: l’invecchiamento”.

Con queste parole, Marco Reguzzoni, fondatore di Biocell Center, il primo gruppo al mondo ad aver sviluppato una tecnologia per la conservazione delle cellule staminali prenatali, commenta da San Francisco la nascita dell’Associazione di cui è socio fondatore.

Staminali: l’importanza di queste cellule

Schermata 2021-04-13 alle 15.20.18

A illustrare le enormi potenzialità di queste cellule, anche la professoressa Ornella Parolini, Direttore del Centro di Ricerca E. Menni della Fondazione Poliambulanza di Brescia, che ha parlato di staminali estratte dalla membrana amniotica e utilizzate, tra l’altro, nella cura delle lesioni alla cornea.

È intervenuto, inoltre, il professor Paolo De Coppi, Chirurgo Pediatrico, diviso tra il Great Ormond Street Hospital for Children, l’UCL Institute of Child Health di Londra, e l’Università di Padova.

Tra i soci fondatori del Perinatal Stem Cell Society – IPSCS, oltre a un nutrito gruppo di scienziati americani, l’Associazione conta il professor Giuseppe Simoni, genetista e tra i massimi esperti mondiali dei villi coriali; il professor Claudio Giorlandino, ginecologo, segretario nazionale della Società Italiana di Diagnosi Prenatale e direttore dell’Artemisia; Federico Maggi, fondatore e titolare del TOMA (uno dei laboratori europei più importanti nelle analisi cellulari); e Marco Reguzzoni, AD di Biocell Center.