SPF anche di inverno, perché è importante

Francesca Naima
  • Master in Comunicazione e Marketing d'impresa

Con l’arrivo di giornate meno soleggiate, cambiano alcune abitudini e cambia la “beauty routine”, ma ciò non vuol dire che la pelle non abbia bisogno di protezione contro i raggi solari, presenti anche quando “non sembra”.

SPF anche di inverno, perché è importante

L’SPF cioè il Sun Protection Factor, (ovvero il fattore di protezione solare) è una dicitura riportata  su alcuni cosmetici che appunto contengano filtri solari.

Ciò vuol dire che vieni definito quanto effettivamente tali cosmetici possono difendere la pelle dai raggi solari. Per quanto in molti ormai conoscano l’importanza della protezione prima dell’esposizione solare, non tutti sanno che proteggere la pelle anche di inverno, quando il sole “sembra non esserci” o almeno non essere tanto forte come in estate, è fondamentale.

Il photoaging, le reazioni fotoallergiche e fototossiche, cheratosi attiniche e cancro della pelle (melanoma) sono tra le possibili conseguenze di una scorretta esposizione alle radiazioni solari. Pur di evitare il sopraggiungere di tali problemi, sarebbe bene utilizzare cosmetici che riportino il fattore di protezione anche nelle giornate più fredde e nuvolose.

SPF, perché proteggersi anche l’inverno

SPF anche di inverno, perché è importante

Il Sun Protection Factor indica la presenza di filtri in grado di proteggere la pelle dai raggi UVA e UVB. Per i prodotti con SPF, le aziende devono rispettare le linee guida interne al regolamento della Commissione Europea.

Il valore minimo dell’SPF è 6, fino a un massimo di 50+. In quanto “meno forti”, in inverno è possibile utilizzare creme con SPF meno alto, ma ciò non vuol dire faccia male porre una protezione alta anche in inverno, anzi. Come sempre è bene poi conoscere la propria pelle per capire cosa effettivamente chieda e quanto sia “delicata”, raggi “evidenti” o meno.

Nelle creme invernali inoltre, specialmente per chi vive in città, si trovano anche filtri e protezioni per i danni relativi ad esempio allo smog. Non solo, ma la pelle diviene più sensibile ed è dunque essenziale porre cosmetici con la SPF che schermano i possibili danni solari.

Se poi ci si trova in alta quota, l’esposizione al sole è maggiore e con l’aria più fredda, la pelle diviene ancora più sensibile; ecco perché è bene, anche quando si va in montagna o sulla neve, applicare protezione circa ogni 2 ore.