Scottature casalinghe: rimedi e cure
Le scottature casalinghe possono essere davvero fastidiose. Lo sanno bene le donne, che di solito si dedicano maggiormente alla cucina, ma anche tutti coloro che lavorano nella ristorazione. Vediamo allora qualche rimedio.
Le scottature o ustioni sono lesioni dei tessuti cutanei o delle mucose causate da un’eccessiva quantità di calore che interessa la pelle oppure da reazioni dovute all’azione di acidi o di altre sostanze caustiche e corrosive.
In seguito a una scottatura, l’acqua presente nei tessuti evapora in poco tempo, si verifica una perdita di compattezza dei tessuti, una dilatazione dei vasi capillari e il rilascio di alcune sostanze.
La cura dipende dall’importanza della scottatura. Nei casi più superficiali (di primo grado) si ha solo una piccola zona di pelle arrossata o una vescicola piena di liquido, mentre in quelle profonde (di secondo e terzo grado) il danno interessa più strati di pelle.
Basta un banale incidente domestico per ritrovarsi con una scottatura. Se la scottatura è superficiale, non ci si deve preoccupare, sarà sufficiente mettere in pratica i consigli pratici che ti forniamo in fondo all’articolo per lenire il dolore e aiutare la pelle a rimarginarsi.
Se si tratta, invece, di un’ustione più profonda, è necessario andare al più presto dal medico. Attenzione anche se si forma del pus e la parte colpita si gonfia: potrebbe esserci un’infezione in atto.
Scottature e ustioni: come agire
Leonardo Celleno, professore presso l’Istituto di clinica dermatologica del policlinico Gemelli di Roma ci spiega le cose da fare e quelle da evitare per prestare il primo soccorso a chi si è scottato.
Cosa fare in caso di scottatura?
- Raffredda la parte mettendola sotto l’acqua corrente fredda per almeno una ventina di minuti e applica la borsa di ghiaccio per calmare il dolore.
- Disinfetta la zona lesa e la cute vicina con un prodotto non alcolico e, se l’ustione è grave, applica una crema antibiotica e/o cortisonica.
- Copri la zona scottata con una garza sterile, fissandola con un cerotto in una zona di pelle ben lontana dal centro dell’ustione.
- Prendi un antinfiammatorio per alleviare il dolore, e tieni in alto la parte del corpo colpita per diminuire l’afflusso del sangue.
- Le scottature molto serie (dovute a olio o acqua bollente, e a sostanze chimiche), vanno trattate dal medico. In questo caso limitati a raffreddare la parte e rivolgiti a un pronto soccorso.
Cosa non fare assolutamente
- Non applicare pomate “grasse” e tantomeno olio perché non servono. Le uniche pomate davvero utili sono a base di antibiotici, ma quando la scottatura è molto profonda devono essere prescritte dal medico.
- Per detergere o proteggere la parte, non usare batuffoli di cotone idrofilo e sostanze oleose, albume di uovo o prodotti simili, perché sono un ostacolo alla guarigione.
- Non eliminare le zone annerite o apparentemente sporche con alcol o altre sostanze detergenti, per non far aumentare l’irritazione dovuta all’infiammazione in atto.
- Non togliere gli abiti eventualmente rimasti attaccati alla pelle, perché peggiorerebbe lo stato della zona ustionata.