Sarcopenia: cos’è e come trattarla
Cos’è la sarcopenia e come affrontarla. In partenza la prima campagna di sensibilizzazione su questa sindrome caratterizzata dalla progressiva perdita della massa e della forza muscolare dovuto all’invecchiamento del corpo umano.
Partirà da Torino il 13 giugno e si concluderà a Latina il 21 giugno la prima campagna nazionale itinerante di sensibilizzazione sulla sarcopenia “Più forza nella vita”. Scopo dell’iniziativa è di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di rallentare e di trattare la perdita di massa muscolare correlata all’età (sarcopenia), fornire consigli utili sui vantaggi di un’alimentazione completa e bilanciata, sull’uso di supplementi nutrizionali da prendere per bocca uniti a una regolare attività fisica per mantenersi attivi e in salute negli anni.
Il tour dura circa una settimana e prevede tappe a Torino 13 giugno, piazza CLN; Milano 14 giugno, piazzale Cantore; Brescia 15 giugno, piazza della Loggia; Bologna 16 giugno, piazzale 8 Agosto; Pescara 17 giugno, piazza Iº maggio; Bari 18 giugno, piazza Diaz; Roma 20 giugno, piazza San Giovanni di Dio; Latina 21 giugno, piazza del Popolo.
Di che cosa si tratta
All’interno di un camper allestito come un ambulatorio mobile, i medici del Centro di medicina dell’invecchiamento del policlinico Gemelli di Roma eseguiranno un check-up gratuito della forza e dell’efficienza muscolare degli italiani over 60 e forniranno consigli utili per mantenersi attivi e in salute. Inoltre, le persone potranno avvalersi della consulenza gratuita di un gruppo di specialisti che eseguiranno una valutazione generale dello stato nutrizionale e dello stile di vita e una serie di test della durata di circa 10 minuti.
La prima misurazione riguarda la performance fisica e come strumento sarà utilizzato il test del cammino, che consiste nel calcolare la velocità del cammino per una breve distanza (per esempio 4-6 metri). In base al risultato, si valuterà il valore della forza di contrazione della mano e della massa muscolare tramite la bioimpedenziometria, una metodica che determina la massa grassa e l’acqua totale.
A tutti i partecipanti sarà consegnato un referto con i risultati della visita e una serie di consigli personalizzati. All’esterno del camper è previsto un banco di accoglienza con distribuzione di materiale informativo utile per tutte le età.