Salute reni: i benefici della corretta idratazione
Per riuscire a salvaguardare la salute dei reni è fondamentale idratarsi bene e bere tanto. Vediamo insieme tutti i benefici della corretta idratazione.
Siamo in molti a sottovalutare un sintomo che in realtà, al momento in cui viene percepito, avverte che è troppo tardi: l’organismo è già in sofferenza da stress idrico per non aver reintegrato liquidi a sufficienza.
Bere, infatti, permette di compensare le perdite obbligate dei liquidi (esclusa urina, circa 1 litro al giorno), laddove il mantenere il giusto equilibrio idrico (rapporto tra liquidi persi e quelli reintegrati) è una delle prime regole di un corretto stile di vita. Un principio basilare, valido per tutti, da valutare ognuno in base al proprio stile di vita e alla fase che sta vivendo.
Bambini e anziani, ad esempio, di per sé meno sensibili allo stimolo della sete, vanno più facilmente incontro allo stress idrico con il pericolo di disidratarsi, motivo per cui è bene educarli a bere spesso, facendo in modo che l’abitudine diventi naturale.
Idem per le donne in gravidanza e in allattamento, che necessitano di una quantità di liquidi maggiore per soddisfare il bilancio idrico messo in crisi da un altro organismo in crescita. Stesso deficit accusato da chi fa sport o impiega il fisico in attività particolarmente impegnative, che comportano perdita di liquidi attraverso la sudorazione.
I benefici della corretta idratazione
Non esiste funzione dell’organismo che non richieda la presenza di acqua, fondamentale per una serie di funzioni vitali:
- aiuta ad eliminare le scorie per il buon funzionamento dei reni,
- permette il trasporto delle sostanze nutritive,
- regola il bilancio energetico,
- ha potere disintossicante,
- regola la temperatura corporea,
- regola l’equilibrio idrico,
- previene diverse patologie e disturbi come calcolosi renali, infezioni delle vie urinarie e la stipsi.
Importante per chi studia e fa lavorare la mente
Requisito assoluto per la salute, un’adeguata idratazione comporta numerosi altri vantaggi: da quelli per la pelle, di cui aiuta a preservare l’elasticità, a quelli per muscoli e articolazioni, di cui favorisce un corretto meccanismo.
Ma la corretta idratazione non fa solo bene al fisico, in senso stretto, è un’ottima alleata anche delle performance cognitive: non è un caso se quando il cervello si “asciuga” abbiamo maggiori difficoltà di concentrazione e rendimento. Bere con regolarità, quindi, aiuta la mente nei momenti di maggior impegno, a scuola come al lavoro.