Punture di insetto: reazioni e rimedi

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Con l’aiuto del professor Gennaro D’Amato, direttore della Divisione di malattie allergiche e respiratorie all’ospedale A. Cardarelli di Napoli e docente di allergologia respiratoria nella scuola di malattie respiratorie all’Università degli studi di Napoli, scopriamo cosa fare e cosa evitare in caso di punture d’insetto.

Schermata 2021-03-31 alle 00.05.36

Attraverso la puntura, l’insetto inietta nella pelle del veleno contenente sostanze irritanti e responsabili di dolore, arrossamento e gonfiore. Ma nel veleno sono presenti anche allergeni, sostanze che possono far scattare una reazione allergica nelle persone sensibili. Come si può intervenire?

Le possibili reazioni

Schermata 2021-03-31 alle 00.06.59

In genere, una persona punta da un insetto ha una reazione circoscritta alla zona in cui è penetrato il veleno, caratterizzata da dolore, prurito, rigonfiamento e rossore.

Se invece il veleno provoca una reazione più intensa (di tipo anafilattico), subito dopo la puntura si può manifestare pallore, orticaria, sudorazione intensa, difficoltà a respirare, giramenti di testa per l’abbassamento della pressione del sangue e dolore all’addome.

In quest’ultimo caso è necessario recarsi immediatamente al più vicino Pronto soccorso per la somministrazione di farmaci salvavita, come l’adrenalina.

Che cosa fare quando si è punti

Schermata 2021-03-31 alle 00.08.24

Togliere braccialetti o anelli quando viene punta una mano: la parte colpita tende a gonfiarsi, rendendo poi difficile l’estrazione di questi gioielli. Pulire bene la zona con acqua e sapone, e poi disinfettare.

Se c’è il pungiglione, rimuoverlo senza schiacciarlo tra le dita, per non spremere il sacco con il veleno, ma usare una lama smussata che lo faccia “saltare”. Evitare la pinzetta, per non causare la rottura del sacco del veleno che verrebbe iniettato.

Contro il dolore, sono utili impacchi di acqua fredda e l’applicazione di un leggero velo di crema a base di cortisone. In farmacia si possono acquistare anche stick già pronti per l’uso a base di ammoniaca.

Se l’infiammazione è piuttosto intensa, meglio rivolgersi al medico, perché potrebbe essersi sviluppata un’infezione.In questi casi, può essere utile una pomata specifica ed eventualmente antibiotici.

Le regole per tenere alla larga gli insetti

Non indossare abiti dai colori sgargianti o scuri, perché attirano gli insetti. Da evitare anche pantaloni corti o altri indumenti che possano in qualche modo “intrappolare” gli insetti.

Non portare zoccoli o sandali, e non camminare scalzi, specialmente su prati o spiagge, perché se lo si schiaccia, l’animale reagisce pungendo. Evitare profumi, deodoranti, lacche e gel per capelli, in quanto i loro aromi attirano gli insetti.

Se si viene circondati da uno sciame di insetti, allontanarsi lentamente senza cercare di scacciarli, perché i movimenti bruschi li eccitano, rendendoli più aggressivi.

In auto, viaggiare con i finestrini chiusi, per evitare che ospiti indesiderati ci facciano compagnia durante il viaggio. Una volta aperte, non lasciare incustodite le lattine delle bibite: gli insetti potrebbero entrarvi, e rischiereste poi di venire punti alle labbra o alla bocca.