Prevenire l’influenza: cosa mangiare e come difendersi in modo naturale
Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi, si scatena la caccia al ceppo influenzale di stagione cercando di scongiurare il rischio di un’epidemia che ci costringa tutti a letto.
Come ogni anno, è stata registrata la presenza di ceppi virali influenzali e, come spiega Carlo Federico Perno, direttore dell’Istituto di microbiologia e virologia del Policlinico Tor Vergata di Roma,
“L’importante è mantenere attiva la rete di sorveglianza internazionale e i sistemi di rilevamento e monitoraggio per non farsi trovare impreparati in caso di eventi nuovi e imprevisti. Il grande pericolo infatti, remoto, ma non per questo da accantonare, è che in caso di contagio si possa creare nell’organismo un nuovo virus del tutto diverso da quelli già conosciuti e per il quale non sono disponibili immediati mezzi di difesa.”
Come difendersi in modo naturale
Per prevenire e proteggersi dal possibile contagio influenzale, si può ricorrere a semplici accorgimenti e regole da inserire nel nostro stile di vita quotidiano, come:
- lavarsi spesso ed accuratamente le mani
- fare attenzione al contatto con occhi, naso e bocca, facili vie di entrata dei virus
- evitare luoghi molto affollati in caso di grande diffusione dell’influenza
- coprire naso e bocca quando si starnutisce…anche per buona educazione
- proteggere e prendersi cura del sistema immunitario incaricato di difenderci.
Come aumentare le difese immunitarie
Il corretto ricorso ai vaccini antinfluenzali sotto controllo medico, è sicuramente la forma di protezione più efficace. Alle stesso tempo però spetta a noi prenderci cura della nostra salute con la prevenzione.
Quello che possiamo sicuramente fare a livello preventivo è favorire le difese dell’organismo, attraverso un’alimentazione corretta e bilanciata, particolarmente ricca di frutta e verdura fresche di stagione e con l’aiuto di integratori alimentari e farmaci a basso dosaggio, che possono rappresentare un’ottima soluzione per raggiungere i livelli ottimali di vitamine e sali minerali in grado di stimolare le difese immunitarie in modo naturale. E’ inoltre importante risposare bene la notte, fare attività fisica regolare e trascorrere del tempo all’aria aperta esponendosi, quando è possibile, ai raggi solai.