Parkinson: le donne sono meno colpite degli uomini

Come colpisce il morbo Parkinson. Studi scientifici evidenziano delle differenze tra uomini e donne nei sintomi e nella risposta alle terapie. Ad incidere sullo sviluppo di questa malattia degenerativa del cervello non solo solo fattori ormonali.

b43dc01b-a7a6-4943-b82b-45ab9f408bbe

La morbo di Parkinson è una malattia degenerativa lentamente progressiva di alcune aree del cervello che colpisce entrambi i sessi, ma con una lieve prevalenza gli uomini. È caratterizzata da tremore dei muscoli sono a riposo (tremore a riposo), aumento del tono muscolare (rigidità), rallentamento dei movimenti volontari e difficoltà a mantenere l’equilibrio (instabilità posturale). In molte persone viene compromesso il pensiero, oppure si sviluppa demenza.

Sembra che le donne siano più protette dagli estrogeni, i principali ormoni sessuali femminili. Nelle donne vi è una maggiore quantità di terminazioni nervose dopaminergiche rispetto agli uomini e, quando sviluppano la malattia, presentano più frequentemente forme con tremore, che sono generalmente ad andamento più lento e meno grave.

Gli ormoni sessuali influenzano, infatti, in maniera significativa il sistema dopaminergico, che risulta alterato nella patologia. I ricercatori stanno iniziando a comprendere l’effetto degli estrogeni sul suo sviluppo e sulla sua progressione e le ricerche più attuali suggeriscono l’esistenza di un rapporto inverso fra l’esposizione a essi nel corso della vita e il rischio di sviluppare la malattia.

Parkinson 4

E’ stato, inoltre, dimostrato che la riduzione precoce dei livelli di estrogeni possa essere associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia. Un dato rilevante pubblicato da Walter Rocca e i suoi collaboratori della Mayo Clinic, ci indica che le donne che hanno subito un’asportazione delle ovaie, entrando quindi precocemente in menopausa, hanno un rischio maggiore di sviluppare il Parkinson. Senza di essi sembra che il cervello invecchi prima.

Il prossimo 30 Novembre è prevista la  Giornata Nazionale di sensibilizzazione sul Parkinson, promossa dal Comitato Limpe e Dismov-Sin.

Leggi anche Parkinson: conoscere i sintomi per una diagnosi precoce