Pancia piatta: l’importanza della genetica

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Madre natura decide per noi. Se siamo tipi “di pancia” o no, è scritto del nostro codice genetico. Avere una pancia più o meno piatta, quindi, non dipende solo dall’eccesso di peso, ma anche del gene LOX1 (scientificamente Proteina 1 simile alla lisilossidasi), responsabile della tonicità dei tessuti, che gioca anche un ruolo chiave nel rimodellamento della forma corporea dopo fasi di espansione.

Schermata 2021-06-16 alle 15.39.43

Da una ricerca degli scienziati della Harvard Medical School di Boston, è emerso che all’origine del mantenimento della tonicità di tutti i tessuti corporei sottoposti a frequenti modifiche, come quelli polmonari, intestinali, della vescica e dei vasi sanguigni, ci sia un gene.

Per questo, ipotizzano che mutazioni di questo gene potrebbero contribuire non solo allo sviluppo di forme precoci di invecchiamento cutanee ma, anche all’insorgenza di malattie come l’enfisema, associate alla perdita di elasticità dei tessuti polmonari.

Una tesi provata anche da una ricerca della University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas, per la quale sono stati modificati geneticamente dei topi annullando il gene. Gli animali hanno iniziato a sviluppare pelle e tessuti cadenti, polmoni poco funzionali e anomalie vascolari. Nelle femmine alcune gravidanze potevano essere fatali perché, dopo il parto, l’utero non riusciva a restringersi e spesso veniva espulso dal corpo.

Secondo i ricercatori dunque, il gene non è importante solo durante lo sviluppo per la creazione delle fibre elastiche, ma anche nella vita adulta per la riparazione dei tessuti soggetti a frequenti cicli di espansione-restringimento.

Ridurre il girovita a partire dall’alimentazione

Schermata 2021-06-16 alle 16.00.54

“Al di là della predisposizione, un ventre gonfio può essere anche dovuto al meteorismo, che è possibile curare con i fermenti lattici”,

spiega il professor Pietro Migliaccio, docente di Scuola dell’Alimentazione dell’Università di Roma e presidente della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione. In assenza di patologie, il ventre prominente è quasi sempre il risultato di abitudini alimentari sbagliate.

Tra i maggiori responsabili di un girovita poco tonico, c’è il consumo sproporzionato di carboidrati, in particolare di zucchero, i quali provocano fermentazione, dunque gas e, se consumati in eccesso, vengono trasformati in grasso bianco, proprio quello che si deposita intorno al girovita.

Come avere una pancia piatta

Schermata 2021-06-16 alle 16.27.42

Va da sé che l’assunzione di bevande gassate, perdipiù zuccherate, è un mix micidiale per la nostra linea. Basti pensare che in certi casi, il gas contenuto dalle bibite o anche nella semplice acqua molto gassata, è in grado di far aumentare il giro vita di oltre sette centimetri in pochi minuti.

Geni a parte, con un corretto stile di vita e la costanza quotidiana nell’eseguire pochi minuti di esercizi mirati, si possono ottenere risultati insperati, dovuti a una rinnovata elasticità degli addominali retti e obliqui. Per avere un giro vita armonico dunque, iniziamo volentieri a fare qualche rinuncia e qualche piccolo sforzo in più ogni giorno: ne guadagneremo in salute e in bellezza.