Ovuli vaginali: cosa sono e consigli
Con la consulenza del dott. Pietro Cignini, specialista in ginecologia e ostetricia, presso il Servizio di Diagnostica Ostetrico e Ginecologica, Artemisia Main Center, Roma e Milano scopriamo insieme cosa sono e a cosa servono gli ovuli vaginali.
“La riduzione degli ormoni estrogeni che si ha durante la pre e post menopausa fa si che che l’epitelio vaginale, la mucosa cioè che riveste la vagina, perda di elasticità (distrofica) e di lubrificazione. Ciò predispone la parte a una maggiore fragilità e di frequente anche dolorabilità.
In altre parole diventano più difficoltosi e dolorosi i rapporti sessuali, molto spesso si avverte una sensazione di prurito e di secchezza vaginale. Inoltre, l’aumento del pH della pelle che da acido passa a un pH più basico, predispone a una maggiore suscettibilità alle infezioni. Questa condizione influisce in maniera negativa sulla qualità di vita delle donne che ne soffrono”.
Oggi, però, sono disponibili delle cure per alleviare questi disturbi, senza dover ricorrere alle terapie ormonali volte a sostituire la mancanza degli estrogeni.
Come una crema emolliente
Sono in commercio dei dispositivi medici vaginali a base di sostanze naturali che cercano di ricostituire l’epitelio danneggiato, riducendo il danno infiammatorio. Il primo fra questi è proprio l’acido ialuronico, assunto per lo più sotto forma di ovuli vaginali.
Questa sostanza è già presente nel derma e nelle mucose. Aiuta a mantenere entro i limiti la quantità di liquido extracellulare e favorisce la riparazione dei tessuti infiammati. In altre parole mantiene la giusta idratazione delle “pareti interne”, ridonando l’elasticità e l’integrità della parte.
La naturale derivazione dell’acido ialuronico ne consente una vasta utilizzazione con rare controindicazioni legate soprattutto all’intolleranza alla sostanza.
Di recente proprio su questo filone sono stati utilizzati anche gli Omega 3 sotto forma di ovuli vaginali come ricostituente del normale trofismo della mucosa (per ridare giusto turgore, spessore, elasticità e nutrimento).
Gli Omega 3 hanno una dimostrata azione antiossidante. La loro funzione antiossidante si esplica a livello vaginale combattendo i radicali liberi prodotti dall’epitelio (il rivestimento della mucosa della vagina) sottoposto alla naturale riduzione delle difese locali.
Oltre all’azione diretta sulla matrice lipidica, gli Omega 3 hanno una potente attività antinfiammatoria. Riducono i sintomi perché agiscono come barriera fisica contro eventuali agenti batterici, ridanno il giusto trofismo alle cellule della mucosa vaginale e riducono l’infiammazione locale. Senza controindicazioni, né rischi.
Ovuli: consigli pratici
Gli ovuli vaginali hanno una forma ovoidale o sferica, adatta all’inserimento in vagina. Prima di applicarli è bene lavarsi le mani, poi aprire la confezione e inserire l’ovulo delicatamente in profondità, in modo che il principio attivo rimanga bene all’interno della vagina.
L’ideale è l’applicazione serale prima di coricarsi, in quanto la posizione distesa favorisce la permanenza del prodotto nel canale vaginale. Se necessario, utilizzare uno slip in cotone bianco e un salvaslip per evitare perdite tra le lenzuola o sugli abiti.