Osteoporosi: 7 regole per prevenirla
Sempre più donne dopo i 50 anni soffrono di osteoporosi; vediamo insieme 7 regole per riuscire a prevenire e curare questo diffusissimo disturbo.
Mai sentito parlare di rischio fratturativo? Eppure, dai 50 anni in poi per ogni donna sarebbe fondamentale conoscere il livello (basso, medio, elevato, molto elevato) del proprio pericolo di fratturarsi nei successivi 10 anni.
Questo perché la fragilità ossea, conseguenza dell’osteoporosi nella sua forma più grave, colpisce il 30% di tutte le donne che vanno in menopausa ed è causa di dolore cronico per fratture, quali il crollo o lo schiacciamento delle vertebre, del polso, dell’omero e, nei casi più gravi, del femore.
Senza parlare di come la patologia condizioni negativamente la qualità di vita e l’autonomia: le ossa fragili sono più suscettibili al pericolo di frattura per traumi anche minimi. Non per questo però dobbiamo temere le vacanze, come spiegano gli esperti della Campagna Stop alle Fratture che hanno messo a punto sette regole d’oro da tenere a mente per aiutarci a trascorrere vacanze in sicurezza, e quindi piacevoli, anche se si è reduci da una recente frattura.
Le 7 regole per combattere l’osteoporosi
- Calza sempre le scarpe adatte: in montagna o al mare sono ideali calzature chiuse o sandali aperti, purché dotati di tacchi bassi e suole antiscivolo.
- Viaggia in modo confortevole: che ti muova in treno o in aereo, quando prenoti richiedi un posto comodo (lato corridoio in modo da poter stendere le gambe) e il servizio speciale per passeggeri a ridotta mobilità per accedere all’aeromobile.
- Scegli bene la tua camera da letto: verifica se l’hotel o la casa in cui alloggerai dispone di camere ben illuminate, con letti facilmente accessibili (non troppo alti, né troppo bassi) e bagni con vasca o doccia dotate di maniglie di sostegno.
- Non sottovalutare l’importanza del movimento: anche se hai da poco subito un intervento chirurgico, il periodo delle vacanze è adatto a riprendere una moderata, ma costante attività fisica. Ti aiuterà a migliorare la forza muscolare, l’agilità e l’equilibrio, riducendo così il rischio di cadute.
- Ricorda che il sole non basta a rafforzare le ossa: il sole è un prezioso alleato delle ossa, specialmente per quanto riguarda la vitamina D che viene immagazzinata nell’organismo grazie ai suoi raggi. Non trascurare però di assumerla anche con l’alimentazione: latte, yogurt, formaggi, pesce azzurro, rucola etc.
- Non mandare in vacanza la tua terapia: ricordati di assumere anche in villeggiatura i farmaci prescritti per la cura dell’osteoporosi: rischieresti di perdere i benefici di un’appropriata terapia farmacologica, fondamentale per garantirti una vita attiva.
- Al tuo ritorno, effettua le visite mediche di controllo programmate: se necessario, il tuo medico potrà prescriverti anche accertamenti diagnostici, come la MOC e la radiografia della colonna vertebrale, per poter seguire nel tempo l’evolversi della patologia.
Se vuoi conoscere il tuo personale rischio fratturativo, sul sito www.stopallefratture.it è disponibile un test online di autodiagnosi. A seconda del risultato ottenuto, verranno indicate raccomandazioni e consigli su come prevenire eventuali fratture da fragilità.