Miele: vero alleato naturale della salute, ecco i benefici
Con l’arrivo della stagione più fredda l’obiettivo fondamentale è tentare di ammalarsi il meno possibile, e magari riuscire a curare subito alcune fastidiose infiammazioni. Ed ecco che si scoprono alleati della salute tutti naturali, come per esempio il miele.
C’è chi lo ama e chi invece lo trova troppo dolce, certo è che almeno una volta nella vita tutti hanno assaggiato il miele, specialmente perché spessissimo tra i rimedi più amati e utilizzati “dalle nonne”.
Il fluido dolce che viene prodotto dalle api mellifere grazie all’utilizzo del nettare delle piante da fiore, è molto utile non solo per le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antibatteriche ma anche come alleato per la cura della pelle.
Le varietà di miele esistenti sono attualmente più di 300 e qualsiasi varietà è buona per gli usi sopraelencati. A fare la vera differenza – come un po’ per tutto – rimane l’effettiva qualità.
Miele: benefici e usi
Il miele è uno dei rimedi naturali più efficaci per alcuni disagi cardiovascolari, gastrointestinali ma anche, suggeriscono alcuni studi, per contrastare alcune malattie neurologiche.
Composto principalmente da zucchero il miele è anche ricco di aminoacidi, vitamine, minerali, ferro, zinco e antiossidanti. Molto utilizzato come dolcificante naturale, il miele è ottimo anche per curare la tosse o a livello topico (quindi direttamente sulla cute) per curare ustioni o velocizzare il processo di guarigione di alcune lesioni.
Scendendo nello specifico per spiegare i benefici elencati, innanzitutto gli antiossidanti presenti nel miele potrebbero essere buoni alleati per ridurre il rischio di malattie cardiache; per quanto invece riguarda la tosse, il miele è un ottimo sedativo della tosse specialmente per infezione delle vie respiratorie superiori. Non solo, ma il fluido dolce grazie alla sua composizione può anche alleviare condizioni come gastroenterite e avere buoni effetti antidepressivi, anticonvulsivanti e ansiosi.
E oltre ai benefici già esposti, il miele è spesso protagonista di alcune maschere di bellezza. Abbinato ad altri elementi, il miele può essere molto utile come “balsamo”. Ad esempio, un utilizzo forse poco conosciuto ma molto interessante è come maschera per le labbra. Mescolando infatti un cucchiaino di miele con dello zucchero, si massaggiano le labbra innanzitutto perché così viene effettuato uno scrub sempre utile per rinvigorire la pelle e anche non aggressivo. Poi, lasciando in posa qualche minuto la maschera “fai da te”, le labbra saranno meno screpolate e “rimpolpate”.
Una buona abitudine che può pian piano – si consiglia di applicare la maschera una volta a settimana – migliorare la salute delle labbra e farle essere meno delicate contro agenti esterni.