Meteorismo: cosa mangiare per evitare l’aerofagia
Il meteorismo è un fastidioso inconveniente dei processi fermentativi intestinali, processi dovuti alla tipologia degli alimenti presenti sulle nostre tavole: scopriamo come evitare l’aerofagia, cosa mangiare e cosa non mangiare
Ossigeno, azoto, anidride carbonica, metano, idrogeno sono i gas che principalmente si formano in seguito ai processi fermentativi intestinali. Quando si verifica una loro iperproduzione o si ha difficoltà a eliminarli, i gas intestinali sono responsabili di spasmi, distensione e dolori addominali.
Questa condizione prende il nome di sindrome meteorica. La produzione di gas intestinali deriva da una normale attività fermentativa svolta dai batteri presenti a livello intestinale sui nutrienti che derivano dalla nostra alimentazione, in particolare carboidrati e proteine. L’ingestione di alcuni cibi può causare una elevata formazione di questi gas responsabili di gonfiore e dolore addominale.
Ricordiamo che questa sintomatologia si può riscontrare anche in caso di intolleranza al lattosio o al glutine, nella sindrome da intestino irritabile e nella stitichezza.
Il meteorismo può originare anche dalla aerofagia
ovvero l’elevata introduzione di aria durante i pasti dovuta in genere a cattive abitudini come il mangiare di fretta, bere bevande gassate, masticare chewing-gum e lecca-lecca, fumare, in presenza di una alterata dentatura o disfunzioni a livello esofageo. È possibile ridurre i disturbi della sindrome meteorica modificando le abitudini alimentari, in particolare, riducendo gli alimenti fermentiscibili, ovvero i cibi la cui fermentazione crea una notevole produzione di gas. Proprio per questo si sconsiglia l’assunzione di latte, formaggi fermentati, ricotta, creme di formaggi (gorgonzola), insaccati (ad eccezione del prosciutto magro e della bresaola), cipolla, cavolo, rapa, verza, cavolfiore, aglio, peperoni, melanzane, minestre di verdure, legumi, prodotti ricchi di aria (panna montata, frappè, creme, zabaione, cappuccino, pasta sfoglia, maionese), patate, spezie, brodo di carne o vegetale, tè, caffè, alcool, frutta secca, frutta fresca, pane fresco, castagne, caramelle, dolcificanti artificiali in particolare sorbitolo, mannitolo, xilitolo.
Alimenti normoflatogeni contro il meteorismo
Altri alimenti detti normoflatogeni, invece, causano una bassa fermentazione e possono anzi favorire l’eliminazione dei gas intestinali. È importante conoscere questi alimenti per modificare le nostre scelte alimentari; tra questi cibi ricordiamo:
il finocchio, lo zenzero, l’avocado, l’asparago, la lattuga; la frutta fresca come papaia, ananas, mele, banane, pere, agrumi, ciliegia, uva, fragola, lampone, mirtillo, melone e kiwi; carne rossa e bianca in particolare il pollame; le uova; alcuni farinacei e cereali come il riso nero, il bulghur, la quinoa, la segale, il farro, l’orzo; il pesce; lo yogurt; la menta, i semi di finocchio, l’alloro; formaggi stagionati.
Per riequilibrare la flora batterica è utile l’uso periodico di probiotici, ma anche di prebiotici, in particolare, l’inulina e lattulosio.
Che cos’è l’inulina?
L’inulina è una fibra capace di regolare la flora batterica intestinale favorendo lo sviluppo dei bifidobatteri, fondamentali per contrastare la sindrome meteorica. Il lattulosio regolarizza invece la motilità intestinale spesso alterata in caso di questi disordini intestinali.
Sostanze contro il meteorismo
Altre sostanze utili per contrastare il meteorismo sono:
- l’angelica, la melissa, la camomilla, utili in caso di spasmi intestinali;
- la senna, capace di migliorare la motilità intestinale;
- l’anice, utile per ridurre la fermentazione e favorire la digestione
In genere, è consigliabile assumere queste sostanze naturali sotto forma di tisane dopo il pasto per ridurre i malesseri causati dal meteorismo. Badate anche alla combinazione degli alimenti in un pasto: evitate di associare in particolare uova e legumi; carne e formaggio.
8 regole per evitare il meteorismo
Altre importanti regole da seguire sono:
- mangiare lentamente e masticare a lungo;
- abolire o ridurre il fumo perché fumando introduciamo aria;
- non coricarsi subito dopo i pasti, ma aspettare almeno 2 ore;
- fare regolare attività fisica o praticare un’attività rilassante, come lo yoga, che può alleviare i sintomi; fare piccoli pasti a basso contenuto in carboidrati in particolare semplici;
- ridurre il consumo di grassi e delle fritture;
- preferire il consumo di verdura o ortaggi cotti perché la cottura determina una prima digestione agevolando l’attività della flora batterica intestinale; evitare di mangiare pasti troppo caldi o troppo freddi; non mangiare brodi;
- non assumere troppi liquidi durante i pasti e per bere non avvalersi dell’uso della cannuccia;
- ridurre i cibi ricchi in fibre e reintrodurli gradualmente solo dopo la scomparsa dei sintomi; mangiare la frutta lontano dai pasti e possibilmente cotta.