Magnesio: quando e come assumerlo

Vito Girelli
  • Dott. in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa

Con la consulenza della dottoressa Caterina Origlia, specialista in Medicina Interna abbiamo deciso di affrontare un tema che presto sarà ricercato da molti di voi: come proteggersi dal caldo? 

Caldo

Quando il termometro sale, è necessaria a tutti una carica di energia in più. E se per combattere i disturbi del sonno e l’irrequietezza un valido aiuto sono i rimedi omeopatici e fitoterapici; l’alleato capace di farci affrontare con il giusto sprint l’afa estiva è il Magnesio.

Il plus del Magnesio: La parola d’ordine è ricaricare immediatamente le pile, e in questo il Magnesio è un vero e proprio toccasana. La sua funzione è duplice: dà tonicità e rilassamento, stabilizzando l’attività delle cellule del sistema nervoso e muscolare.

Utile anche sul fronte dell’alimentazione: sapevate che la sua assunzione, agendo sul controllo metabolico, è indicata anche per i diabetici? “Senza dimenticare che migliora l’utilizzo del glucosio, agisce sulla detossificazione del fegato e sostiene il cuore”, sottolinea la dottoressa Caterina Origlia.

Per chi è indicato: È sbagliato considerare il Magnesio un rimedio esclusivo delle donne, anche se è vero che siamo maggiormente predisposte ad assumerlo, specie durante il ciclo mestruale. In questi casi, “il Magnesio riduce sensibilmente i dolori regolando ipotalamo, ipofisi e ovaie”, aggiunge la specialista. Una funzione regolatoria che allo stesso modo svolge sugli uomini, per i quali, grazie all’azione di rafforzo sull’ipotalamo, è in grado di equilibrare l’ipofisi, testicoli e sistema ghiandolare.

Come e quanto assumere il magnesio

Magnesio

Il minerale è contenuto in abbondanza in molti alimenti, tra cui cacao, verdure fresche a foglia verde (specie spinaci e bietole), alcuni legumi (fagioli, piselli), frutta secca (mandorle, nocciole, arachidi), cereali integrali (orzo, avena, riso rosso, farina di segale, di frumento), frutti di mare e anguria. Tuttavia, non sempre il regime alimentare che si segue consente di consumarne quantità tali da soddisfare il fabbisogno dell’organismo, senza considerare che la stessa lavorazione dei cibi ne riduce la reale disponibilità.

Il Magnesio supremo, o assoluto, offre una selezione accurata del minerale senza contaminazione di sostanze estranee, con il vantaggio in più di assicurare all’organismo un’elevata e rapida assimilabilità.

La sua formulazione in polvere ha una disponibilità adatta a tutti: dai bambini agli anziani. La dose? Va personalizzata secondo le diverse esigenze e condizioni in cui si trova l’organismo, “Come per tutti i rimedi, il quantitativo giusto è da stabilire in base a diversi fattori, a maggior ragione nel caso del Magnesio che ‘modula’”. Il plus è la sicurezza: pur assumendone in eccesso, l’organismo tratterrà solo il quantitativo necessario, eliminando il superfluo.