Disturbi del sonno e depressione: la relazione

Le giovani donne che soffrono regolarmente di disturbi del sonno, sono a rischio accresciuto fino a cinque volte di depressione. A provarlo è stato uno studio Australiano. Ma scopriamo qualche dettaglio in più su questa correlazione.

Sleepless woman suffering from insomnia, sleep apnea or stress. Tired and exhausted lady. Headache or migraine. Awake in the middle of the night. Frustrated person with problem. Alarm clock.

Uno studio australiano su quasi 10 mila donne di età fra 21 e 25 anni indica che i disturbi del sonno possono essere la causa nascosta di depressione in una grande proporzione di giovani. Quindi dei miglioramenti nei modelli di sonno possono portare benefici di salute mentale e fisica più tardi nella vita.

Lo studio sui disturbi del sonno e la depressione

Depression

Lo studio, presentato a una conferenza nazionale sulla psicologia della salute, ha riscontrato che una donna su 10 nel campione soffriva di disturbi del sonno, ma nessuna aveva sintomi di malattie mentali. Nove anni più tardi, quelle donne avevano una probabilità quattro o cinque volte maggiore delle altre di aver ricevuto una diagnosi di depressione.

Concentrarsi nelle interruzioni e disturbi del ciclo del sonno, o ritmo circadiano, può aiutare a identificare cause e trattamenti, finora elusivi, di forme gravi di depressione, ha detto la psicologa della Victoria University Dorothy Bruck, direttrice della Fondazione per la salute del sonno, che ha guidato lo studio.

Ha inoltre avvertito che chi soffre di depressione legata ai cicli del sonno, può avere reazioni avverse ai farmaci antidepressivi, che a loro volta hanno un effetto negativo sul ritmo circadiano. Le persone con bassi livelli dell’ormone del sonno melatonina sono inoltre a rischio di aumento di peso e di diabete.