La dieta lipoaspirante: che cos’è e i benefici
Sappiamo bene quanto sovrappeso e obesità siano due condizioni dannose per il nostro organismo. Molto spesso si tende a seguire regimi dimagranti con un bassissimo contenuto di calorie, un concetto ormai ampiamente superato nel mondo della nutrizione perché basato sull’assunzione di una quantità di cibo molto inferiore al reale fabbisogno energetico. Scopriamo come dimagrire in salute.
Per dimagrire in salute, è necessario intervenire sul patrimonio genetico degli adipociti (i cosiddetti “magazzini” dove si accumula il grasso) attraverso la scelta di alimenti giusti e la riduzione dei carboidrati. L’apporto di questi ultimi non deve, però, andare al di sotto di 80-90 grammi al giorno, per evitare la comparsa di chetosi–acidosi corporea, una condizione non salutare. In questo modo si può attuare una vera e propria “lipoaspirazione alimentare”: gli adipociti si svuotano e, soprattutto, smettono di moltiplicarsi.
L’azione nutrigenomica
Il punto forte della dieta è la sua azione nutrigenomica, basata sulle scoperte della scienza che studia come le molecole contenute nei cibi siano in grado di intervenire sul DNA. Nei menù giornalieri sono inseriti alimenti ricchi di acidi grassi insaturi Omega-3 e di due vitamine definite “anti obesità”: la vitamina A e la D. Queste molecole agiscono direttamente sul patrimonio genetico degli adipociti di pancia, cosce e glutei, favorendo la lipolisi, cioè la perdita del grasso accumulato sotto forma di trigliceridi. Molti obesi, infatti, non sanno di avere una carenza di vitamina D.
La colazione e gli spuntini
Colazione
Latte parzialmente scremato (150 g), macedonia di frutta fresca con tre gherigli di noci e un caffè senza zucchero
oppure
Yogurt magro (200 g), macedonia di frutta fresca e tre gherigli di noci e un caffè senza zucchero.
Spuntino mattina
A scelta tra: due mandarini o una spremuta di due arance e un limone o una mela o una pera o una macedonia di ananas, prugne, due kiwi + tè verde non zuccherato.
Spuntino pomeriggio
Yogurt magro (200 g) e una tazza di orzo o tè verde caldo non zuccherato.
Dopo cena
Freschi e colorati, i centrifugati sono un concentrato di sali minerali. Contengono pochissime calorie, ma apportano generose dosi di vitamine (tutte quelle del complesso B che sono molto energizzanti, la vitamina C, acido folico), antiossidanti e tanta acqua biologica depurativa per il fegato. Ogni giorno, concedetevi un centrifugato dopo cena. Ecco qualche ricetta. • Due kiwi, un finocchio, un carciofo senza spine, un cespo di radicchio rosso (azione anti meteorismo intestinale). • Due fette di ananas fresco, un finocchio, due gambi di sedano, indivia, un cucchiaino di semi di anice, foglie fresche di menta (azione drenante). • Un’arancia rossa, un limone, tre carote e un kiwi (azione anti ossidante).
• Un carciofo senza spine, una manciata di germogli di soia,100 g di cicoria, 100 g di fagiolini, un limone (azione anti colesterolo alto).
PRANZO• insalata di radicchio rosso e verde
• riso integrale (donna g 70 / uomo g 80) con gamberetti (q.b.)
• olio extra vergine di oliva (tre cucchiaini)
CENA
• insalata di carote e finocchi • merluzzo al forno con pinoli e noci • broccoli al vapore (porzione libera)
• pane integrale di segale (donna g 40 / uomo g 60)
• olio extra vergine di oliva (due cucchiaini)