Ipertensione arteriosa: cos’è e come prevenirla

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Diversamente da quanto si possa pensare, l’ipertensione non è una vera e propria malattia, ma è una condizione che favorisce l’insorgenza di altre patologie come l’infarto cardiaco, l’insufficienza renale, l’ictus. Come la si può prevenire e combattere?

Schermata 2021-04-08 alle 17.28.28

Secondo le linee guida pubblicate dalla Società Europea di Cardiologia, sono da considerarsi normali valori di pressione arteriosa sino a 129 mm Hg per quanto riguarda la pressione sistolica, ovvero la fase di contrazione del muscolo cardiaco che pompa il sangue nelle arterie; mentre, 89 mm Hg per la pressione diastolica, cioè la fase di rilassamento tra una contrazione e l’altra.

Si parlerà di ipertensione arteriosa se un soggetto presenta dei valori superiori a quelli descritti. A questo punto, possiamo fare qualcosa? L’alimentazione può darci una mano? La risposta è sì: scopriamo insieme come.

Ipertensione: le cattive abitudini

Schermata 2021-04-08 alle 17.28.40

In genere, qualunque sia il grado di ipertensione del soggetto, è necessario seguire una terapia farmacologia prescritta dal cardiologo in base al tipo di paziente, all’età e all’eventuale presenza di altre patologie. Ma all’assunzione di farmaci deve essere inevitabilmente associata l’eliminazione di tutti quei comportamenti scorretti che contribuiscono ad alterare i valori pressori.

È innanzitutto importante il mantenimento di un peso corporeo corrispondente alla propria età ed altezza; praticare regolare attività fisica; non fumare; evitare le condizioni di stress; moderare l’assunzione di alcolici.

Gli alimenti giusti per chi soffre d’ipertensione 

sana-alimentazione-cibo

Scegliere i giusti alimenti e seguire una dieta equilibrata sono le basi per controllare la pressione. Sono da incoraggiare soprattutto gli alimenti ricchi in calcio perché fondamentali nel mantenere stabile la pressione. Troveremo questo prezioso minerale nel latte e nei derivati, nei broccoli, nei cavoli e nei legumi.

Un altro prezioso minerale è il potassio, anch’esso rappresenta un valido aiuto. Ottime fonti sono: patate, pomodori, banane, cereali integrali, cavolo e frutta secca.

Il magnesio è un altro minerale importante, capace di agire sulla componente muscolare dell’apparato cardiocircolatorio. Alimenti che lo contengono sono: legumi, cereali integrali, vegetali a foglia verde, banane e frutta secca.

La carne, il pesce ed il latte, sono fonti minime di approvvigionamento. Un altro importante contributo ci viene dato dagli omega-3, acidi grassi essenziali che contrastano la formazione di coaguli nel sangue. Ne possiedono un alto contenuto il pesce azzurro, ma anche il salmone e la trota.