Colpo di frusta: cos’è e sintomi

Caterina Mora
  • Dott. in Biologia della nutrizione

Il colpo di frusta è una lesione traumatica piuttosto dolorosa della colonna cervicale. È spesso causata da incidenti che avvengono in auto, in particolare se qualcuno ci tampona. Scopriamo quali sono i sintomi che possono aiutarci ad identificarlo.

Neck-Pain-How-we-can-Help

A tutt’oggi il cosiddetto colpo di frusta cervicale è uno degli eventi ‘traumatici’ più frequenti negli incidenti automobilistici, specialmente in seguito a un tamponamento. Ma può accadere anche per traumi sportivi o per cause accidentali.

Che cos’è il colpo di frusta?

“Con questo termine s’indica una lesione traumatica distorsiva della colonna cervicale” spiega il professor Antonio Solini, primario del Centro studio e chirurgia del rachide cervicale, divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Molinette di Torino.

“In pratica la colonna cervicale si estende esageratamente e bruscamente in avanti e per il contraccolpo si piega altrettanto esageratamente indietro in modo forzato fino a ritrovarsi con il collo in iperestensione. Questo movimento provoca uno stiramento dei muscoli, dei tendini e dei legamenti della nuca e comprime i dischi intervertebrali.
Subito dopo il colpo, inoltre, si verifica una contrazione della muscolatura cervico-nucale a scopo di difesa, che limita le capacità di movimento della zona cervicale.”

Colpo di frusta sintomi

Subito dopo l’incidente si prova uno stordimento a cui segue una sensazione di rigidità, come se i muscoli e i legamenti del collo e delle spalle fossero “cementati”. Il dolore al collo e alla schiena è molto intenso ma, a differenza di quanto si crede, non sempre compare subito. Nel 65% dei casi inizia entro sei ore dall’incidente, nel 28% dei casi nell’arco di 24 ore e nel 7% entro 72 ore.
Ci sono però anche altri sintomi che affiorano man mano che trascorrono le ore. Questi possono essere: cefalea e dolore all’articolazione mandibolare. Talvolta possono manifestarsi anche disturbi dell’udito, in particolare acufeni, disturbi dell’equilibrio e vertigini, una sensazione di formicolio oppure di debolezza alle braccia.