Gonfiore addominale, come contrastarlo: tutto parte dall’alimentazione

Francesca Naima
  • Master in Comunicazione e Marketing d'impresa

Molti lamentano gonfiore dopo aver mangiato. Il più delle volte non indica alcunché di grave, ma è bene conoscere il proprio corpo e capire i segnali che esso invia. E per contrastare la sensazione di gonfiore, essenziale è iniziare a rivedere la propria dieta.

Gonfiore addominale: come combatterlo con i cibi giusti

Almeno una volta ogni tanto tutti sono stati “gonfi”. Che sia dopo un’abbuffata, o perché si vive un momento in cui si è delicati, oppure la conseguenza di una qualche terapia o di qualche farmaco, sentirsi gonfi e avere “la pancia gonfia” causa spesso disagio.

Ci sono poi persone che soffrono di gonfiore frequentemente e tranne quando – di rado – ciò possa essere un campanello d’allarme per qualche disturbo serio, la causa è spesso da ritrovare nella loro dieta.

Ecco allora utili consigli su come e cosa mangiare per contrastare lo spesso fastidioso gonfiore.

Gonfiore, combatterlo mangiando correttamente

Gonfiore addominale: come combatterlo con i cibi giusti

Innanzitutto, è bene capire cosa alimenti il gonfiore, che probabilmente è legato al gas interno che si accumula e causa spesso anche stitichezza.

Cambiare vuol dire rivedere anche ciò che si mangia e si beve, ma anche come. I consigli principali per contrastare il gonfiore riguardano l’assunzione equilibrata di tutti gli alimenti e i nutrienti, non dimenticare di rimanere idratati, prediligere cibi ricchi di fibre ed evitare tutto quel che è il “cibo spazzatura” e ovviamente bevande gassose così come alcoliche.

Un “trucco” è poi quello di mangiare verdura o frutta a inizio pasto, così da limitare il gonfiore che provocherebbero se mangiate a fine pasto. Inoltre, preferire cibi ricchi di fibre è essenziale per regolarizzare il processo digestivo, perché sbagliato sia se troppo lento che troppo veloce.

Dopo qualche utile consiglio, ecco alcuni alimenti e bevande che aiutano contro il gonfiore:

  • Avena (ancor meglio se farina)
  • Quinoa
  • Tè verde
  • Zenzero
  • Cibi fermentati (come Kefir, Kimchi. Kombucha, Sauerkraut)
  • Cipolla
  • Aglio
  • Stevia
  • Melone
  • Mela
  • Bacche
  • Cetrioli
  • Sedano
  • Ananas
  • Zenzero

Ovviamente come sempre e come tutto è bene assumere varietà di cibi e sapere quali siano gli alleati della “pancia piatta” senza però esagerare, e non dimenticare anche di ascoltare il proprio corpo e vedere come esso reagisce ai cambiamenti dal punto di vista alimentare. Cambiamenti che è bene siano sempre graduali e mai bruschi.