Integratori multivitaminici e malattie cardiovascolari

Gli integratori multivitaminici non servono a ridurre il rischio di patologie cardiovascolari, infarto e ictus. Studi e indagini scientifiche hanno dimostrato chiaramente che non c’è alcuna associazione tra il consumo di multivitaminici e un minor rischio di morte per malattie cardiovascolari.

cuore 1

La bocciatura arriva dai ricercatori della Harvard Medical School di Boston che hanno effettuato uno studio randomizzato su 15.000 uomini di mezza età (tutti medici di età media 64 anni) che assumevano regolarmente integratori multivitaminici a scopo preventivo. La ricerca, durata 11 anni, ha dimostrato che,

“Sebbene in alcuni casi l’assunzione di certi integratori possa avere un impatto sulla mortalità e sulla salute cardiovascolare, non ha effetti misurabili sulla sopravvivenza o sulla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari“.

Un piccolo aiuto per il cuore risulta derivare dall’assunzione di integratori di acido folico e omega 3, rispettivamente nella prevenzione di ictus e infarto del miocardio e malattia coronarica, con risultati di non elevata evidenza scientifica. In generale, una buona alimentazione, povera di sale e di grassi e uno stile di vita sano ed attivo, sono sempre alla base del benessere del nostro cuore.

Integratori multivitaminici: perché sono utili?

cuore 2

Ci sono tuttavia alcune fasce di popolazione che possono beneficiare dell’assunzione di integratori vitaminici, per il funzionamento e il benessere dell’organismo o per via di carenze nutrizionali, come ad esempio gli anziani e chi non segue una dieta equilibrata, o a scopo precauzionale come nel caso dell’acido folico durante la gravidanza o della vitamina D per le donne in pre-menopausa.
All’interno di questi prodotti, le vitamine sono contenute in una concentrazione tale da soddisfare il fabbisogno nutrizionale giornaliero dell’individuo.

Gli integratori multivitaminici disponibili sul mercato hanno formulazioni diverse per soddisfare molteplici esigenze e contengono una miscela di vitamine (vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, vitamina K) che svolgono molteplici attività all’interno dell’organismo e spesso possono essere arricchite di sali minerali (come ferro, calcio, potassio, magnesio, ecc…) per un apporto ancora più completo all’organismo.

Associati ad una dieta equilibrata e ad una buona attività fisica regolare, gli integratori multivitaminici possono comunque contribuire al miglioramento della salute generale del nostro corpo e aiutarci a vivere meglio.