Frutti di bosco: i benefici di mirtilli, more e lamponi
I frutti di bosco sono tra le tipologie di frutta più amate in assoluto, sia dagli adulti che dai più piccini. In realtà le proprietà di questo tipo di frutti, che comprende, tra gli altri, more, lamponi, mirtilli, fragoline e ribes, sono estremamente benefiche per l’organismo umano, e assumerne con costanza può portare sostanziali vantaggi.
I frutti di bosco sono tra le tipologie di frutta più amate in assoluto. Versatili in cucina per una vastissima serie di ricette, dolci e salate, possono essere presenti nel piatto ad ogni pasto, dalla colazione alla cena.
Nei frutti di bosco rientrano diverse tipologie di frutta, principalmente lamponi, mirtilli, more, fragoline di bosco, ribes e fragole. Ognuno di questi ha proprietà benefiche che possono rivelarsi davvero preziose per l’organismo umano, se assunti con regolare frequenza e con costanza.
Ecco quali sono i benefici dei frutti di bosco e perché è importante mangiarne molti.
Frutti Di Bosco: le proprietà benefiche per l’organismo
Sopra ogni cosa, i frutti di bosco sono molto importanti per la circolazione. È forse questo l’ambito che più trae vantaggio da un’assunzione costante e regolare di questo tipo di frutta.
È importante però ricordare che mirtilli, lamponi, ribes, more, fragoline e fragole sono anche ricchissimi di antiossidanti, il che aiuta a contrastare i radicali liberi, contribuendo quindi a rallentare l’invecchiamento.
Sono anche una importantissima fonte di acido folico, indispensabile in gravidanza ma anche per l’organismo in qualunque circostanza, per proteggere il funzionamento cardiovascolare e del cervello.
In fine, ma non per minore importanza, i frutti di bosco possono aiutare a prevenire infiammazioni e infezioni.
Assumere regolarmente frutti di bosco
Oltre ad essere mangiati al naturale, i frutti di bosco possono essere utilizzati in moltissimi altri modi, data la loro estrema versatilità in cucina.
Possono essere aggiunti allo yogurt per la colazione, o anche frullati e bevuti come pasto di inizio giornata o come merenda rinfrescante.
Non solo, a pranzo e a cena i frutti di bosco possono essere parte di insalate o di risotti, o come confetture per crostate, dolci o semplicemente spalmate su pane tostato o in abbinamento ai formaggi.