Epidemia gemellare? Ecco cos’è la twindemia

Francesca Naima
  • Master in Comunicazione e Marketing d'impresa

Covid e influenza insieme? Cos’è la twindemia di cui si sente parlare?  Nelle ultime ore si parla di twindemia, (dall’inglese twin) ovvero un’epidemia gemellare, dove infezioni causate da due diversi virus aggrediscono l’organismo simultaneamente.

Epidemia gemellare? Ecco cos’è la twindemia

Si tratta di due tipi di infezioni che però coesistono e potrebbero portare a decorsi più gravi di quanto solitamente accade o con l’una o con l’altra infezione.

Da quanto pervenuto, con l’arrivo della stagione più fredda si potrebbe davvero diffondere una nuova infezione congiunta causata da due diversi virus respiratori.

Ciò, appunto, provocherebbe un decorso più grave della malattia con un incremento della mortalità. Gli esperti senza far diffondere inutile panico hanno iniziato a intervenire a riguardo, cercando di spiegare i motivi della “nuova” twindemia e queli precauzioni sarebbe bene prendere.

Covid e influenza insieme, parlano gli esperti

Epidemia gemellare? Ecco cos’è la twindemia

Come introdotto, due virus diversi potrebbero coesistere nello stesso organismo, in quel che viene chiamato “twindemia”. Si tratta del Covid-19 e dell’influenza, che attaccano le vie respiratorie. Motivo per cui c’è da fare attenzione e tenere sotto controllo la situazione, senza però diffondere preoccupazione esagerata specialmente senza ancora dati certi in mano.

Per ora è su Skytg24 che è stato riportato l’intervento di un esperto che fa chiarezza. Si tratta del dottor Christian Wiedermann, dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano. Il dottore ha spiegato nel dettaglio i motivi alla base della twindemia, come proteggersi e quel che finora si conosce ed è stato riscontrato:

Il fatto di indossare le mascherine e di mantenere la distanza interpersonale ha prosciugato il bacino nel quale il virus dell’influenza si sviluppa. Proprio per questo motivo non è stato in grado di diffondersi nel modo abituale. Le nostre difese immunitarie hanno avuto meno contatti virali. Questi contatti, oltre alla vaccinazione, contribuiscono alla nostra continua protezione immunitaria. Di conseguenza una parte aggiuntiva della nostra protezione immunitaria è andata persa. Pertanto consiglio vivamente la vaccinazione antinfluenzale in questo autunno. La vaccinazione protegge anche dalla variante ‘australiana’ dell’influenza […].

E poi, un punto dell’attuale situazione:

[…] In Inghilterra sono state rilevate doppie infezioni virali in circa l’8% dei pazienti che hanno contratto il Covid. In casi di questo tipo il rischio di dover ventilare meccanicamente i pazienti raddoppia […].