Dolori cervicali: esercizi da fare appena svegli

La cervicale, se infiammata, può provocare dolori molto forti che possono portare a torcicollo, vertigini e malessere acuto. Vi proponiamo una serie di esercizi per alleviare il dolore con l’aiuto di un esperto

cervicale dolore

Sei italiani su dieci soffrono di dolore al collo, alla nuca o alle spalle. La cervicalgia, infatti, è un disturbo molto comune che si manifesta attraverso vari sintomi: si va dal semplice torcicollo ad un malessere acuto che si può estendere fino alle braccia (rendendo difficoltosi i movimenti), dal senso di vertigine ai giramenti di testa, alla perdita di equilibrio.

Cervicale infiammata: cause e conseguenze

dolore cervicale

Le cause che scatenano il dolore cervicale sono molteplici: dal colpo di freddo alla cattiva postura, alla tensione, fino a motivi più seri come schiacciamenti vertebrali, artrite o fratture.

Frequentemente, però, l’origine dei disturbi è un’alterazione non grave al livello dei muscoli, dei legamenti o delle articolazioni: basta, infatti, uno sforzo eccessivo o brusco, oppure un’errata postura notturna o l’uso scorretto dei cuscini, per creare una lesione di queste strutture che provoca dolore.

Gli esercizi fisici sono molto efficaci e, anzi, in alcuni casi si rivelano addirittura fondamentali per combattere il disturbo cervicale e i fastidiosi sintomi che ne derivano.

Esercizi per i dolori cervicali

Dolori cervicali: gli esercizi da fare appena svegli | Benessere

Nello specifico, gli esercizi per la cervicale che vi proponiamo grazie all’aiuto del nostro specialista, servono ad alleviare le tensioni muscolari che si sono create nel tempo, ridando elasticità alla muscolatura del capo e del collo e favorendo i vari movimenti della testa senza sintomi dolorosi.

    • 1° esercizio: Seduti su una sedia, tenendo ginocchia e piedi leggermente aperti e paralleli e la schiena dritta appoggiata allo schienale, aiutandoci con la mano posizionata a livello della tempia, compiamo una leggera trazione verso il lato destro della testa. Teniamo la posizione per circa 10/15 secondi e rilasciamo lentamente. Ripetiamo l’esercizio per l’altro lato.
    • 2° esercizio. Sempre seduti su una sedia, allunghiamo la muscolatura laterale e in parte quella posteriore aiutandoci con la mano appoggiata sulla faccia a livello della mandibola. Compiamo una leggera trazione/rotazione verso il lato destro della testa. Teniamo la posizione per circa 10/15 sec e rilasciamo lentamente. Ripetere l’esercizio per l’altro lato.
    • 3° esercizio: Seduti su una sedia (nella stessa posizione degli esercizi sopra citati), aiutandoci con le mani appoggiate dietro la testa, facciamo una leggera trazione in avanti.Seduti su una sedia, aiutandoci con due o tre dita della mano appoggiate sotto il mento, compiamo una leggera trazione indietro per circa 10/15 secondi e rilasciamo lentamente.
      Teniamo la posizione per circa 10/15 secondi e rilasciamo lentamente.
    • 4° esercizio: A terra sopra un tappetino, portiamo la testa indietro sollevando il mento, inspirando col naso ed espirando con la bocca. Teniamo la posizione per 15/20 secondi e rilasciamo lentamente.

Con la consulenza di Giuseppe Delle Curti, fisioterapista specializzato in riabilitazione neuro motoria e ortopedica, Rieducazione Posturale Globale, tecniche di masso terapia.