Disturbi della voce: principali disturbi e come curarli
Con la consulenza del Dott. Roberto Ciuffolotti, medico otorino laringoiatra esperto in omeopatia a Rimini conosciamo meglio i più comuni disturbi della voce e tutti i rimedi omeopatici per curarli al meglio!
Per molti è un vero e proprio strumento di lavoro, basti pensare a insegnanti, attori, speaker radiofonici, doppiatori, solo per citare qualche categoria lavorativa che ne fa uso smodato. Lo è senza dubbio per i cantanti che in questi giorni gareggiano a colpi di acuti sul palco del Teatro Ariston di Sanremo.
È la voce, insieme allo sguardo e ai gesti, il principale mezzo di comunicazione con cui ci interfacciamo con il mondo esterno. Il suo utilizzo prolungato mina la salute di laringe e corde vocali, molto sensibili a infiammazioni e situazioni di affaticamento, causate sia in riflesso dei disturbi legati alla stagione fredda sia da super-lavoro, come per gli artisti che partecipano al Festival della Canzone Italiana.
Non è un caso, infatti, che per salvaguardare le loro ugole sottoposte a ripetuto stress, ogni anno è previsto un supporto specialistico di assistenza, esteso pure ai musicisti, che si occupa di prevenire disturbi foniatrici o di intervenire tempestivamente in caso di insorgenza acuta di patologie compromettenti la voce.
Come possiamo proteggere questi organi così delicati?
“Bandite il fumo, evitate di tossire frequentemente, atto debilitante per le corde vocali, non soggiornare in ambienti troppo secchi”
avverte il Dott. Roberto Ciuffolotti, medico otorino laringoiatra esperto in omeopatia a Rimini.
Oltre a questi accorgimenti di base, in presenza di disturbi della voce, lo specialista ci raccomanda i medicinali omeopatici.
I vantaggi? Sono privi di effetti collaterali e di tossicità (grazie alle diluizioni elevate) e quando necessario possono essere assunti in concomitanza con altre terapie farmacologiche, rivelandosi adatti anche per le persone anziane, spesso politrattate. Ma procediamo per gradi.
I principali disturbi delle corde vocali
Le corde vocali sono due strutture muscolo-ligamentose, poste all’interno della laringe, il cui movimento determina la produzione dei suoni. Esse vengono attivate da muscoli che variano lo stato di contrazione secondo lo stile, la frequenza e l’intensità della fonazione.
In presenza di comportamenti corretti, atti a preservare la salute e l’integrità di questa parte del corpo, le corde vocali e la laringe possono mantenersi toniche e ben funzionanti per tutta la vita di una persona, modificandosi nel timbro solo per ragioni puramente fisiologiche.
Di contro, in assenza di un’adeguata igiene, specialmente se si fa ricorso a fumo e bevande alcoliche, oppure per un utilizzo improprio o prolungato della voce, o conseguentemente a disturbi quali raffreddore, influenza, tosse, laringite etc., le corde vocali possono andare incontro a queste patologie:
Raucedine: o xerofonia, uno tra i principali sintomi legati alle patologie invernali e caratterizzata da voce roca e velata.
Fonoastenia: si tratta di una diminuzione dell’intensità di emissione della voce o dell’interruzione di una nota emessa. La voce si presenta debole e affaticata.
Afonia: voce totalmente assente. Può essere determinata da diversi fattori, come affaticamento psicofisico, inalazione di corpi estranei, paralisi bilaterale dei muscoli della fonazione di entrambe le corde vocali.