Dipendenza da sesso: sintomi e significato
Una patologia di cui si parla ancora troppo poco è la dipendenza dal sesso. Quest’ultima viene catalogata nei disturbi psichici; ma vediamo più nello specifico di cosa si tratta.
Gli americani la indicano col termine di “sexual addiction”. E anche se non è ancora inserita ufficialmente nel Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders (Dsm), il manuale che cataloga tutti i disturbi psichici, è acclarato ormai che la dipendenza da sesso è una vera e propria patologia, che interessa sia gli uomini (che riguarda il 6% circa dell’intera popolazione italiana, con un altro 8% considerato a rischio), sia le donne (2%).
L’attore americano Michael Douglas è il personaggio maschile più famoso ad avere ammesso di averne sofferto e di essersi fatto curare in un centro specializzato.
Cos’è la dipendenza da sesso?
Il dottor Franco Avenia, dell’Airs, l’Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia, che qualche anno fa ha coordinato la più importante ricerca in materia di dipendenza da sesso, alla quale ancora oggi si fa riferimento per i dati italiani; spiega in breve cos’è la dipendenza da sesso:
“La dipendenza da sesso non ha niente a che vedere con un sano appetito sessuale, è un impulso irrefrenabile che condiziona la vita e genera sofferenza se non è soddisfatto”.
Dalla ricerca emerge che l’identikit del “perfetto sexual addict” è un uomo tra i 35 e i 50 anni, residente nel Nord Italia con una licenza di scuola media e un matrimonio alle spalle. È dimostrato, infatti, che la condizione di solitudine e la scarsa cultura influiscono pesantemente sulla trasformazione del disturbo in una dipendenza.