Dieta estate contro l’afa: consigli utili

Francesca Naima
  • Master in Comunicazione e Marketing d'impresa

È possibile combattere il caldo controllando ciò che si ingerisce? Un certo tipo di alimentazione potrebbe riuscire a far sentire meno le ondate di calore che stanno caratterizzando questa estate?

Dieta estate contro l’afa: 10 consigli utili

“Siamo ciò che mangiamo” è ormai una frase molto utilizzata ma sembra non le venga attribuita l’importanza che invece merita. Tutto ciò che ci connette con il mondo circostante ha un’influenza sul nostro organismo; ogni elemento esistente e specialmente ciò che si ingerisce ha un’influenza su ogni parte del corpo.

Ecco perché ci si potrebbe ingegnare per capire come alcuni alimenti possano avere benefici o meno anche a seconda dei momenti della giornata, delle stagioni, o dei cambiamenti climatici.

Come contrastare il caldo con l’alimentazione

Dieta estate contro l’afa: 10 consigli utili

È possibile “sentire meno caldo” mangiando cibi specifici? A quanto pare, sì. In realtà è essenziale come sempre che l’alimentazione sia equilibrata e sana.

Innanzitutto sarebbe bene bere molta acqua, più di quanto non si faccia in periodi meno afosi. Sudando infatti e quindi perdendo liquidi, invece dei soliti otto (circa) bicchieri di acqua consigliati al giorno,  sarebbe bene berne almeno dieci.

Sempre restando sulle bevande, sarebbe bene, in estate – e non solo – bere meno alcolici possibili. Vero che potrebbe attrarre l’idea di uno Spritz in riva al mare o di una bella birra, che apparentemente sembrano dissetare. Sempre meglio, se proprio necessario, bere bevande il meno zuccherate possibile perché lo zucchero contenuto in alcolici e superalcolici in realtà, stimola la sudorazione, causano disidratazione e limitando l’assorbimento delle vitamine.

C’è poi da dire che sarebbe bene mangiare sempre frutta di stagione, un toccasana vero e proprio perché ricca di sali minerali, vitamine e antiossidanti. Inoltre, ottimo preferire frutta ricca di acqua come i meloni e le angurie.

Ancora, altro alimento da preferire in estate per evitare di soffrire ancora più il caldo è il pesce, grazie agli acidi grassi polinsaturi in esso contenuti e per l’alta digeribilità, il pesce è un ottimo alleato per l’organismo, specialmente in estate. Da prediligere il pesce azzurro perché contiene più omega 3.

Se è bene ingerire il pesce, è invece meglio evitare carne rossa e salumi, sempre per una questione di digeribilità ma anche perché contiene molti grassi saturi. Ok invece, ma sempre con equilibrio, alle carni bianche.

Non solo cosa mangiare, ma anche come: altro consiglio è infatti quello di mangiare poco ma spesso, cosicché si facciano spuntini leggeri, facilmente digeribili, che non facciano soffrire la fame ma che non appesantiscano l’organismo, che altrimenti soffrirebbe oltre che per il caldo, anche perché impegnato in faticose digestioni.

Anche conservare bene gli alimenti è importante: i cibi per troppo in frigorifero perdono molti benefici nutrizionale, oltre a essere  contaminati da microrganismi. Inoltre bene trasportare il cibo, specialmente in estate, sempre in modo che non subisca alterazioni dovute al calore, così da trarne tutti i benefici.