La dermatite può essere causata dallo stress

L’eccessivo stress fisico ed emotivo al quale siamo spesso sottoposti può avere ripercussioni sulla salute, anche su quella della pelle, causando una infiammazione cutanea su viso, mani, piedi e cuoio capelluto, caratterizzata da fastidiose chiazze rosse, pelle secca e prurito.

dermat 1

La dermatite seborroica è una infiammazione che colpisce principalmente zone come il cuoio capelluto, la faccia, il torace, il condotto uditivo e, in generale, le zone più ricche di ghiandole sebacee. Si presenta con prurito e desquamazione, ma può portare anche alla perdita dei capelli.

Un problema che coinvolge soprattutto donne e uomini, ma anche i bambini. Pucci Romano, dermatologa, docente presso la scuola di specializzazione in dermatologia e venereologia dell’Università Tor-Vergata di Roma e vicepresidente Skineco, ci spiega che una situazione di stress emotivo può essere alla base di manifestazioni tipiche della seborrea, che quindi è sempre da interpretare come l’espressione di una nostra difesa individuale.

Perché viene la Dermatite? Stress e non solo

dermat 2

La dermatite è un disturbo piuttosto diffuso, e  oltre al contatto e allo stress, le cause possono essere le più disparate (infezioni, irritazioni, reazioni allergiche, carenze o eccessi alimentari ecc.), ma certamente uno stile di vita frenetico non aiuta e anzi rende il disagio di chi ne soffre ancora più insopportabile. Anche l’iperinsulinismo (livello di insulina nel sangue superiore alla norma) alimentare è spesso fonte di manifestazioni seborroiche, a causa dell’azione ormonale indotta dall’aumento dell’insulina. Attenzione anche ai cosmetici, che possono provocare svariati problemi di natura dermatologica.

In un anno, circa il 25% delle donne e il 14% degli uomini ha lamentato una reazione avversa a cosmetici (dato Sidapa). La presenza in un cosmetico di uno o più componenti particolari (a carattere comedogenico cioè che causano la fuoriuscita di punti neri, brufoli ed altre impurità), può stimolare in maniera anomala il follicolo pilo sebaceo, con conseguente irritazione e possibile sviluppo di dermatite seborroica.

Intervenire sulla causa della Dermatite

dermat 3

Una volta appurato che la dermatite è conseguenza di un periodo di stress fisico ed emotivo, oltre a curare la pelle con prodotti specifici emollienti ed antinfiammatori, è necessario intervenire sulle cause del malessere, andando ad eliminare o ridurre le situazioni che provocano questo disagio e di conseguenza il fastidio fisico.

Imparare a prendersi del tempo per se, a rilassarsi senza farsi travolgere dalle mille problematiche, più o meno gravi, che ci troviamo ad affrontare quotidianamente. Fare attività fisica, stare all’aria aperta e assicurarsi una sana e corretta alimentazione sono tutti fattori che giovano al nostro benessere psico-fisico. Quando ciò non basta, è necessario rivolgersi a persone esperte che , attraverso un percorso di psicoterapia, possano aiutare a superare quei momenti difficili che, inevitabilmente, si ripercuotono sulla salute generale del nostro organismo.