Dermatite: i benefici delle terme
Le malattie della pelle rappresentano un grosso ostacolo al nostro benessere psicofisico. Spesso sono estese per tutto il corpo, lo deturpano, provocano prurito e desquamazioni. A volte le cure farmacologiche da sole non bastano e questo deprime l’umore e lo stato psicologico della persona che ne è afflitta. Cosa fare quando sembra che niente faccia effetto?
Un grosso aiuto, così come per altre patologie di natura diversa, quali quelle reumatiche o infiammatorie, oggi arriva dai trattamenti termali. Particolarmente indicate per la cura di dermatiti atopiche, eczemi diffusi e psoriasi, sono le acque termali di Barano, a Ischia.
Unica al mondo per le sue proprietà, l’acqua termale della fonte delle Ninfe di Nitrodi, nel comune di Barano al centro dell’isola e fuori dai percorsi turistici tradizionali, è letteralmente ‘prodigiosa’ per le patologie a carico della cute. Ad affermarlo, la dottoressa Alda Malasoma, tra i maggiori esperti in Italia nell’ambito della dermatologia plastica termale.
Terme: quali benefici per la pelle?
“Ho constatato che casi molto difficili, non semplici da trattare, con l’acqua termale della fonte delle Ninfe di Nitrodi sono migliorati in modo significativo. Molti pazienti affetti da dermatite atopica sono guariti e in pochi giorni sono anche scomparse placche psoriasiche in soggetti che presentavano una patologia importante. Non solo”,
continua la dottoressa Malasoma,
“Cicatrici deturpanti e antiestetiche come quelle tipiche da intervento chirurgico, oppure conseguenti a gravi ustioni, si sono risolte guarendo velocemente, con modalità davvero uniche. Queste acque, generalmente classificabili come cloruro sodiche per i principi attivi contenuti, hanno una spiccata caratteristica antinfiammatoria, eutrofica e cicatrizzante. Regolarizzano il metabolismo della pelle e sono efficaci nella cura di molte malattie dell’epidermide.”
Durata dei trattamenti
“La terapia termale è considerata un supporto di quella farmacologica e in generale viene consigliata nei momenti di quiescenza della malattia; questo significa che i trattamenti sono da evitare nella fase acuta della patologia e la loro durata, a fini terapeutici, è di dodici giorni. Nel caso invece, ci sia solo l’esigenza di recuperare serenità e benessere generale, anche un solo fine settimana consente di ottenere risultati notevoli, pure estetici: la pelle del corpo è luminosa e rilassata e i capelli diventano lisci e morbidi come la seta. Senza dimenticare che anche questo aspetto ha una sua importanza per la cura di malattie più serie. Si tenga conto che molte delle malattie della pelle, è questo il caso di dermatiti atopiche, dipendono da una fattore di familiarità; altre, ad esempio la psoriasi, hanno invece una matrice genetica; altre ancora, infine, sono da addebitare a una situazione di stressemotivo”.
L’acqua termale anche per la psiche
Chi è colpito da una malattia della pelle, spesso vive un forte disagio: si vede imbruttito e questo non può non condizionare in modo negativo, le relazioni e i rapporti umani. Aumenta il nervosismo, il malessere e si tende a scaricare sugli altri, soprattutto nei confronti del proprio partner, la frustrazione e la rabbia per la malattia.
“L’acqua termale tratta questi aspetti con successo. Chi ne approfitta ha l’opportunità di rilassarsi e vivere serenamente il proprio ‘esilio termale’, locuzione coniata dal professor Panconesi, noto dermatologo, che identifica tutti quegli aspetti, anche di natura psicologica, riferibili ai trattamenti termali che facilitano la guarigione del malato”.
Il soggiorno alle terme può diventare l’occasione giusta per coccolarsi, prendersi cura del partner e del proprio stato psicofisico. Ricordiamo che tante patologie del nostro derma, quale l’alopecia negli uomini o le dermatiti nelle donne, rinvengono la loro origine in fattori di forte stress emotivo ed è importante, perché qualsiasi cura produca i suoi effetti, ritrovare un equilibrio soprattutto psicologico.
L’accoglienza delle terme
Per riacquisire armonia e benessere, si potrebbe pensare a un regalo dedicato alla cura di se stessi e del proprio corpo. Ischia è un’isola particolare: ha un’origine vulcanica complessa e vanta un ricchissimo patrimonio idrotermale, addirittura oltre cento emergenze sorgive tra sorgenti e fumarole.
Le sue strutture termali, alcune delle quali convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, sono aperte tutto l’anno e offrono diversi pacchetti benessere: dalle docce termali, ai massaggi, alla fangoterapia.