Intestino pigro: cause, rimedi e consigli
Se il tuo intestino è pigro, sei decisamente in buona compagnia. Come te, hanno lo stesso problema quattro milioni di italiani, in maggioranza donne, visto quanto è emerso da una recente indagine effettuata tra gli esperti della Siucp (Società italiana unitaria di colonproctologia).
A soffrire di stitichezza sarebbero 2 italiani su 10, per lo più donne, tre per ogni uomo. Diverse possono essere le cause e molto spesso sono legate ad uno stile di vita frenetico che ci porta spesso a trascurare il nostro organismo.
Cause della stitichezza
Le cause della pigrizia intestinale possono essere croniche o momentanee dovute ad un eccessivo stress o da una dieta non corretta e molte sono le donne che si rivolgono al medico per l’insorgere del problema.
Ci siamo accorti dalle visite negli ambulatori che la stipsi è sempre di più una malattia “rosa”- spiega Angelo Stuto, presidente della Siucp, la società che riunisce i colonproctologi italiani- c’entrano sicuramente le oscillazioni degli ormoni femminili e questo spiega il motivo per cui le donne ne soffrono soprattutto nella settimana prima delle mestruazioni, in menopausa e durante la gravidanza.
Ma è anche colpa della fretta. Le donne infatti, tra figli, casa e lavoro, considerano quei dieci minuti al bagno come un momento tolto agli impegni. Va da sé che in caso di intestino un po’ capriccioso, il passaggio alla stitichezza vera e propria diventa rapido. Occorre fare attenzione anche ai più piccoli, ai nostri figli, perché c’è un aumento dell’incidenza tra di loro, anche se dati certi non ce ne sono ancora. Nel loro caso, il disturbo è di origine psicologico.
Ci sono situazioni di stress come la scuola, l’arrivo di un fratellino, un trasloco di casa, che talvolta a loro sembrano irrisolvibili. La stipsi diventa così un modo di tenere tutto per sé e di non lasciarsi andare.
Infine, la stitichezza è una caratteristica degli anziani in quanto alcune cure farmacologiche, particolari malattie quali il Parkinson e l’aumento della sedentarietà, possono infatti alterare gli equilibri intestinali.
Intestino pigro: rimedi e consigli
Prima di tutto bisogna recuperare qualche buona abitudine, soprattutto nell’alimentazione, scegliendo cibi integrali e ricchi di fibre come frutta e verdura, ridurre la quantità di zuccheri complessi e preferire le carni bianche a quelle rosse.
Bere tanto è fondamentale per riuscire ad aiutare il transito delle feci e purificare l’organismo; al mattino appena svegli, non dimenticate mai di bere a stomaco vuoto un bel bicchiere di acqua naturale a temperatura ambiente.
Un altro rimedio efficace è fare attività fisica, anche se in maniera moderata come una camminata e limitando al minimo la vita sedentaria. Esistono poi sul mercato una grande quantità di integratori naturali e tisane, a base di fibre, erbe e aloe che per le loro proprietà emollienti e antinfiammatorie, sono in grado di ammorbidire le pareti dell’intestino e alleviare il fastidio generale.