Come stimolare la circolazione?
La circolazione del sangue determina in maniera considerevole anche lo stato della nostra salute. Ecco una serie di pratici consigli su cosa fare e cosa non fare assolutamente per migliorare la dinamicità del flusso sanguigno.
I consigli per migliorare la dinamicità del flusso sanguigno che vi proponiamo sono semplici e pratici e, soprattutto, richiedono un minimo sforzo:
- Bere molta acqua, soprattutto la mattina a digiuno e lontano dai pasti.
- Meglio la doccia del bagno, con acqua fresca piuttosto che calda.
- Prepara uno scrub “fai da te” per il corpo a base di sale fino, olio di oliva e alcune gocce di olio essenziale di menta piperita: basta una volta alla settimana, per energizzare la microcircolazione e rinfrescare la pelle.
- Applica un gel criogeno (ad effetto freddo) mattina e sera sulle gambe con un massaggio ascendente, dalle caviglie fino ai glutei.
- Assumi integratori naturali a base di ippocastano, centella asiatica, rusco, gambo d’ananas… E, se avete problemi di fragilità capillare, perfetti il mirtillo e la vite rossa, ricchi di flavonoidi.
- Sottoponiti ad alcune sedute di massaggi linfodrenanti, i più efficaci per ritrovare leggerezza e benessere.
Cosa non fare
- Ai superalcoolici…e al fumo! Vi sembra una ripetizione? Sappiate comunque che entrambi causano una forte vasocostrizione, favorendo la ritenzione idrica, la comparsa della cellulite e la rottura dei capillari sulle gambe. Non dite che non vi abbiamo avvisate…
- A bere molti caffé e ai cibi molto salati: la caffeina e il sale favoriscono la ritenzione idrica. L’alimentazione ideale è leggera e “mediterranea”.
- Ai tacchi molto alti: riservateli alle serate, per il giorno l’altezza migliore è di 3-5 centimetri, una misura che consente alla gamba di stare nella posizione più naturale e che permette un buon ritorno circolatorio.
- Agli abiti molto aderenti, ai gambaletti (che sono anche anti-estetici), alle calze autoreggenti (anche queste da riservare per i momenti speciali…) e a tutto ciò che quando viene tolto causa prurito o lascia segni rossi: segnale inequivocabile che la circolazione era “costretta”.