Colesterolo: l’importanza della prevenzione
Conosci la differenza tra alto e basso? Riesci a comprenderne i valori dalle analisi? Hai idea dei rischi correlati a livelli eccessivi di LDL? Ignori come tenerlo sotto controllo? Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere sul colesterolo e sui rischi che può comportare.
Di colesterolo se ne parla molto, ma spesso in modo scorretto o con superficialità, correlandolo quasi esclusivamente alla dieta e all’alimentazione sbagliata. Ma non sempre alti livelli di colesterolo cattivo sono legati a quello che mangiamo. A volte si tratta di una condizione genetica sotto-diagnosticata e spesso non trattata in modo appropriato: l’ipercolesterolemia familiare, per la quale si stima che in Italia ne sia affetto 1 paziente su 250.
Per informare sui rischi cardiovascolari correlati all’ipercolesterolemia nasce www.abbassiamoilcolesterolo.it, un sito promosso da Sanofi e Regeneron (da sempre attente alle esigenze di salute delle persone), ricco di notizie, approfondimenti, consigli sull’alimentazione più appropriata, e tante spiegazioni utili (chiarimenti sui due diversi tipi, lettura delle analisi etc.), accanto a testimonianze dei pazienti e a un interessante lungometraggio a loro dedicato e realizzato da una pluripremiata regista americana.
Colesterolo in Italia: molti lo sottovalutano
Da una recente indagine dell’EAS (European Atherosclerosis Society), condotta in 11 Paesi europei, emerge nel nostro Paese un notevole divario tra la conoscenza del rischio cardiovascolare derivante da colesterolo alto e l’adozione di misure concrete per controllarne i livelli nel sangue. Sebbene il 56% degli intervistati sia consapevole dell’importanza di tenere sotto controllo il colesterolo LDL, il 66% non è a conoscenza dei propri livelli o non ha mai effettuato analisi.
I dati quindi lasciano intuire che purtroppo per il momento sono ancora troppo pochi gli italiani che sottovalutano la pericolosità del colesterolo alto. E voi avete mai effettuato delle analisi specifiche?