Cibi sempre più zuccherati: ne risente la salute
Un nuovo studio mette in guardia sul consumo di zucchero, che è noto essere tutt’altro che alleato della salute. Questo perché è stato dimostrato che gli zuccheri aggiunti e i dolcificanti sono aumentati in maniera preoccupante durante ultimi anni.
Tra i maggiori responsabili di malattie cardiovascolari, obesità, diabete di tipo 2 e altri problemi di salute, lo zucchero se assunto troppo e troppo spesso può davvero avere gravi conseguenze.
Anche con gli zuccheri che naturalmente si trovano nei cibi sarebbe bene essere accorti, figuriamoci con zuccheri aggiunti e dolcificanti vari. Eppure sembra che negli ultimi dieci anni gli alimenti siano divenuti sempre più pieni di zuccheri e dolcificanti non nutritivi; a dimostrarlo un nuovo studio dell’Università di Cambridge.
Troppi zuccheri assunti, anche quando “non ci sono”
I ricercatori che hanno realizzato il nuovo studio mettono in guardia la popolazione mondiale. Analizzando la quantità di zuccheri aggiunti e i dolcificanti non nutritivi (NNS) negli alimenti diffusi nel mondo tra il 2007 e il 2019 è stato visto un aumento del 36% di zuccheri nelle bevande e del 9% nei cibi confezionati. Nonostante si usino meno “zuccheri aggiunti”, i produttori addolciscono con gli NNS, a quanto pare comunque antagonisti di una dieta salutare.
Gli NNS sono spesso associati ad alimenti ultra-lavorati e si crede siano sani perché quasi privi di apporto energetico. Eppure diversi studi dimostrano correlazioni tra sostanze praticamente prive (come suggerisce il nome) di sostanze nutritive, e l’insorgenza di grave patologie, le stesse che poi causerebbero gli zuccheri aggiunti.
I picchi glicemici di cui spesso è vittima un consumatore senza nemmeno saperlo può dunque essere anche causato dal consumo di alimenti creduti “privi di zuccheri” e con dolcificanti naturali. Specialmente i prodotti più trattati, confezionati, fin troppo lavorati, sono nemici di una corretta alimentazione.
Come sempre si suggerisce, è bene – e lo studio ne è ulteriore dimostrazione – cercare di mangiare prodotti il più naturali possibile, non fidandosi di tanti alimenti che si spacciano per sani, poco zuccherati, poco calorici e poi ultra-lavorati e quindi tutt’altro che giusti per una dieta sana. Per questo gli esperti consigliano di stare sempre ben attenti quando si leggono le etichette e non fidarsi di scritte “fitness”, “senza zucchero”, “poche kcal”.