Che cos’è Osteoporosi? Sintomi e prevenzione
L’osteoporosi è una malattia dell’apparato scheletrico troppo spessa sottovalutato dalla popolazione femminile che non conosce in modo approfondito le sue possibili conseguenze.
Questa malattia sistemica, l’osteoporosi, è causata da una bassa densità minerale che comporta un’aumento della fragilità delle ossa ed è legata principalmente all’invecchiamento con conseguenti fratture e problematiche serie.
Osteoporosi: chi colpisce e cosa fare
“L’osteoporosi, in Italia, colpisce 3,5 milioni di donne” – afferma la Prof.ssa Silvia Migliaccio, dell’Unità di Endocrinologia, Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute, Università Foro Italico di Roma e membro del Board Scientifico Stop alle Fratture – Ogni anno, si verificano circa 100.000 fratture di femore, dovute alla fragilità ossea, forma severa dell’osteoporosi”,
avverte la specialista.
Sintomi osteoporosi
I sintomi dell’osteoporosi spesso non sono individuabili e frequentemente la malattia viene diagnosticata a seguito di una frattura. Risulta evidente, quindi, che la prevenzione sia fondamentale: il Ministero della Salute individua 5 mosse per mantenere le ossa in salute
- Mantieni uno stile di vita attivo
- Segui una dieta varia ed equilibrata per prevenire sovrappeso e obesità
- Assumi adeguate quantità di calcio e vitamina D
- Diminuisci il consumo di sale (che aumenta l’eliminazione del calcio con l’urina)
- Non fumare ed evita o limita il consumo di alcol.
Osteoporosi: prevenzione e informazione
Con l’obiettivo di colmare questo vuoto, torna anche quest’anno la campagna di informazione ‘Stop alle Fratture’, accompagnata da un sito web rinnovato collo del femore o delle vertebre, che possono verificarsi anche per un minimo sforzo, come sollevare la borsa della spesa o, in alcuni casi, anche senza alcun trauma.
“L’osteoporosi, in Italia, colpisce 3,5 milioni di donne” – afferma la Prof.ssa Silvia Migliaccio, dell’Unità di Endocrinologia, Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute, Università Foro Italico di Roma e membro del Board Scientifico Stop alle Fratture – Ogni anno, si verificano circa 100.000 fratture di femore, dovute alla fragilità ossea, forma severa dell’osteoporosi”,
avverte la specialista.
Non solo, sul sito web è disponibile anche il Defra Test online che permette di fare un’autodiagnosi per valutare il rischio personale (basso, medio, elevato, molto elevato) di fratturarsi nei successivi 10 anni.
L’iniziativa si propone di coinvolgere non solo chi ne soffre ma anche familiari e amici, per prevenire l’aumento dell’incidenza di questa patologia che ha un pesante impatto sulla qualità della vita.
Può dar luogo infatti a una o più fratture, ad esempio al collo del femore o delle vertebre, che possono verificarsi anche per un minimo sforzo, come sollevare la borsa della spesa o, in alcuni casi, anche senza alcun trauma.