Bocca secca: consigli, cosa fare e problemi dentali
La secchezza della bocca può indicare ostruzioni nasali o malattie autoimmuni. I consigli dei ricercatori di Berkeley per fronteggiare il problema che, sottovalutato, potrebbe avere ripercussioni sulla nostra salute
Capita a tutti di “restare a bocca asciutta”. E non solo in senso figurato. Ma la secchezza cronica delle bocca può portare a difficoltà a parlare e a deglutire cibi secchi, alito cattivo, dolore, raucedine, ma anche carie, gengiviti e altri problemi dentali.
Bocca secca cosa fare
Se sentite di avere la bocca secca, informate il dentista: esistono strumenti per misurare la produzione di saliva e per valutare il problema. Ricordatevi di portare anche un elenco dei farmaci che assumete: la bocca secca, spesso, è un effetto collaterale comune.
Con l’età, comunque, è fisiologico che diminuisca la produzione di saliva (fino al 40 per cento), necessaria per avere denti e gengive sani (lubrifica la bocca e contiene sali minerali utili per lo smalto dei denti).
Bocca secca di notte
Se il problema si verifica solo di notte, è possibile che ci sia un’ostruzione nasale che vi costringe a respirare solo con la bocca. Ma la secchezza è anche il sintomo di alcune malattie autoimmuni: potrebbe essere necessario un check up medico.
4 Consigli per la bocca secca
Dai ricercatori dell’Università californiana di Berkeley (http://berkeley.edu/), qualche suggerimento per limitare il problema.
- Proteggete denti e gengive: seguite una dieta sana e evitate gli zuccheri aggiunti. Usate regolarmente spazzolino e filo interdentale regolarmente, ed eseguite periodici check-up dal dentista.
- Evitate l’uso regolare di collutori a base di alcool, che tendono ad asciugare la bocca.
- Bevete liquidi durante i pasti e non solo, ed evitate cibi salati secchi, come cracker e salatini.
- Tenete un bicchiere d’acqua sul comodino, e bevetene un sorso se si svegliate con la bocca asciutta. Se la vostra camera da letto è molto calda e secca, abbassate la temperatura e provate ad aumentare l’umidità.