Allergie: Prick Test e cure
Con la consulenza del Professor Renato Ariano, Primario di Medicina generale e Allergologo membro del direttivo dell’AAITO (Associazione Territoriale Allergologi Ospedalieri); vediamo come sconfiggere le allergie da polline.
Le piogge, il freddo e il conseguente slittamento della primavera hanno solo spostato l’appuntamento con lo starnuto e quei sintomi, ormai conosciuti ai più, legati alle allergie. È un fenomeno in crescita quello di cui parliamo, e anche se i fattori scatenanti sono molteplici, quelli più diffusi sono legati ai pollini rilasciati nell’aria dalle piante soprattutto tra Marzo e Giugno.
Gli allergici, in questo periodo, sembrano dover andare in trincea, muniti di farmaci a base di corticosteroidi, broncodilatatori, colliri, antistaminici e decongestionanti di varia natura, tutto per combattere un nemico invisibile: il polline.
Ma il polline è davvero un nemico? Probabilmente non più, almeno non dopo aver letto le pagine scritte dal Prof. Renato Ariano, Primario ospedaliero di Medicina, Specialista in Allergologia, autore di numerose ricerche scientifiche sul tema ed in particolare sui pollini allergenici, che ci spiega come individuare, già dai primi sintomi, il tipo di allergia.
A cosa sei allergico? scoprilo con il Prick Test
È molto importante attuare una terapia e un programma di diagnosi precisa e di prevenzione precoce. Eseguendo un prick test (test della pelle), o un esame del sangue, è possibile sapere a quali pollini si è allergici e, consultando il calendario pollinico, anche quali sono i periodi dell’anno più difficili da affrontare.
Anche se il rimedio più comune è l’utilizzo di antistaminici, colliri, decongestionanti nasali, è bene evitare il fai-da-te. L’antistaminico può risolvere il sintomo nell’immediato, ma lascia irrisolto gran parte del problema. Per questo è bene consultare un allergologo che saprà indicare una terapia adatta ed efficace anche su lungo periodo.
Spese rimborsabili per le patologie allergiche
Alcune spese per le cure termali legate a diverse patologie allergiche sono rimborsabili dal S.S.N. Esistono patologie trattabili in ambito termale, e relativo ciclo di cura consigliato dal S.S.N. Tutti i cittadini possono usufruire di 12 trattamenti termali in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale scegliendo liberamente il Centro Termale.
Per avvalersi della convenzione è sufficiente presentare la richiesta del medico di base con l’indicazione esatta della patologia e del relativo ciclo di cure. Il ticket verrà pagato direttamente presso il Centro Termale. Chiedete maggiori informazioni al vostro medico di fiducia.