Allergia al Nichel: cause e rimedi

Allergiche al nichel? Allora siete in buona compagnia: si tratta di una delle più diffuse allergie da contatto ed è una delle cause principali della dermatite allergica. Scopriamo insieme le cause e i rimedi contro le allergie al nichel

nichel 1

Il nichel è un metallo, simile al ferro, molto diffuso nell’ambiente, nel suolo e nell’acqua ed è assorbito dagli organismi viventi, piante e animali, che sono fonti di cibo per gli esseri umani, ma quello che provoca maggiormente allergie è il contatto.

Allergia al Nichel: oggetti pericolosi

Gli oggetti che possono contenere il nichel, e quindi dare una reazione allergica, sono la bigiotteria (orecchini, braccialetti, collane, mollette per capelli), i bottoni dei vestiti, le chiavi, le monete ma anche alcuni cosmetici, soprattutto ombretti e mascara.

Pur non essendo un ingrediente generalmente utilizzazione nella creazione dei cosmetici, tracce di nichel  potrebbero essere contenuto in alcune delle materie prime naturali utilizzate, per questo nessuna etichetta lo riporta. Però, come avverte l’associazione di consumatori Altroconsumo (www.altroconsumo.it), tracce di nichel potrebbero derivare dalla contaminazione con strumenti, attrezzature e contenitori utilizzati per la produzione dei cosmetici.

Al momento non c’è una legge che obblighi a verificare o a dichiarare se nel prodotto ci sono tracce di nichel. Alcuni produttori, però, lo fanno comunque, e indicano in etichetta “nickel tested”, riportando sulla confezione la percentuale di metallo rilevata.

Per ridurre la probabilità di sviluppare un’allergia al nichel è meglio evitare il contatto prolungato con oggetti che contengono questo metallo, in particolare gioielli , bigiotteria borchie di cinture e scarpe che potrebbero causare una sensibilizzazione della pelle.

Allergia al Nichel: sintomi e rimedi

nichel 3

Il primo evidente sintomo dell’allergia al nichel è la dermatite da contatto, la comparsa di uno sfogo cutaneo pruriginoso nelle ore successive al contatto. Lo sfogo può persistere anche per diversi giorni e può limitarsi solo alle zone della pelle entrate in contatto con il metallo, ma se lo sfogo dovesse persistere e peggiorare, è sempre bene rivolgersi ad un dermatologo per una cura medica appropriata.

Nel frattempo, per alleviare i sintomi della dermatite da contatto, l’uso di creme emollienti da applicare sulla pelle fornirà sicuramente un piacevole sollievo.