Tumore al pancreas: ricerca ferma da 30 anni

Paolo Cesarotti
  • Dott. Nutrizionista
15/12/2020

Sebbene in campo oncologico siano stati fatti passi da gigante, la ricerca sul tumore al pancreas rimane ferma a 30 anni fa. Ecco il parare del dottor Gian Luca Grazi direttore di chirurgia generale all’Irccs Regina Elena di Roma

chirurgia

In occasione del convegno “Cancro del pancreas: diagnosi, terapia e responsabilità medico legale”, Gian Luca Grazi, direttore di chirurgia generale all’Irccs Regina Elena di Roma ha dichiarato:

“Troppi ospedali in Italia operano appena due casi l’anno di cancro al pancreas, invece le linee guida indicano che il paziente dovrebbe essere indirizzato in centri di riferimento in cui la casistica è maggiore e quindi anche l’outcome, cioè il risultato clinico”

Tumore al pancreas: solo il 20% operabile

pancreas

Roberto Verzaro, direttore di chirurgia al Vannini di Roma, precisa che

“a fronte di enormi miglioramenti in altri settori dell’oncologia, l’avanzamento delle cure per il cancro al pancreas è fermo da 30 anni. Oggi solo il 20% dei pazienti è operabile, spiega, e di fatto mancano alternative alla chirurgia che comunque è difficile e con non poche complicanze. La via è trovare terapie pre-chirurgiche da veicolare nell’organo attraverso vettori, ma per ora niente di nuovo è all’orizzonte. Un aiuto sta arrivando dalla chirurgia robotica che permette interventi più sicuri e precisi, ma è ancora una goccia nel mare contro questo killer silenzioso”