Terra Amara, ecco tutte le curiosità della soap turca: location, stagioni e segreti
Terra amara è una delle soap turche che in Italia sta avendo un ottimo successo di ascolti. Le avventure di Zuleyha, Demir e Yilmaz stanno appassionando il pubblico da casa che, oltre a seguire le vicende dei protagonisti, commenta le puntare e le anticipazioni sui varo social dedicati alla telenovela. Vediamo di conoscere alcune delle curiosità che contraddistinguono Terra Amara.
Terra Amara, un successo annunciato. Oltre al suo paese d’origine, appena sbarcata in Italia ha subito registrato uno share di ascolti molto alto. E subito si è trasformata nella soap regina del daytime di Canale 5.
Gli episodi trasmessi possono essere rivisti gratuitamente in streaming su Mediaset Infinity. Ma conosciamo davvero la soap opera turca? Ecco alcune delle curiosità.
Terra Amara, una trama intrigante
Terra Amara racconta la storia d’amore tormentata tra Züleyha e Yılmaz. Le vicende dei personaggi che orbitano intorno ai protagonisti piacciono ai telespettatori che sono molto attenti.
Infatti, appassiona il racconto dei due innamorati costretti a fuggire da Istanbul in seguito a un omicidi e che arrivano a Çukurova, quasi mille chilometri più a sud, uno dei quattro distretti della provincia di Adana.
Terra Amara ovvero Bir Zamanlar Çukurova
Terra amara è il titolo assunto in Italia, ma il vero titolo è Bir Zamanlar Çukurov. Che tradotto sta per “C’era una volta a Çukurova” e proprio da questa cittadina che si snodano le vicende dei protagonisti.
Una storia, come è scritto, ambientata in un periodo storico laddove i costumi sono ben specifici ed elaborati. È composta da 141 puntate suddivise in quattro stagioni, trasmesse su ATV dal 13 settembre 2018 al 16 giugno 2022. In Italia la serie va in onda su Canale 5 dal 4 luglio 2022in day time.
Terra Amara: particolate attenzione ai costumi
“Terra Amara è una fiction ambientata nella Turchia degli Anni Settanta– è scritto – Un periodo storico particolarmente singolare per i costumi che allora la gente indossava, ma anche per la qualità della vita.
Per la scelta delle location, come anche per la realizzazione dei costumi e per la costruzione della villa al centro della fattoria in cui trovano lavoro i due fuggiaschi, sono state impiegate circa 500 persone.
Ed è stato necessario oltre un anno di audizioni e pre-produzione. Un lavoro dunque che ha avuto bisogno del tempo prima che iniziassero le riprese.
Terra Amara, ecco dove è stata girata
Terra Amara è stata principalmente girata ad Adana e Mersin, due città in Turchia. Il primo luogo – conquistato da Alessandro Magno nel 333 a.C. e oggi popoloso capoluogo della provincia omonima – è composto da 4 distretti (Çukurova, Sarıçam, Seyhan e Yüreğir).
Mersina, il capoluogo della provincia omonima che ospita il porto marittimo più grande della Turchia, è uno dei maggiori centri dell’Anatolia meridionale.