Salute del cuore: i consigli per l’estate

Francesca Naima
  • Master in Comunicazione e Marketing d'impresa
21/06/2022

In estate l’intero organismo e l’apparato cardiovascolare può essere esposto a grande stress. Dunque è indispensabile fare attenzione per mantenersi in salute e vivere al meglio la stagione estiva senza preoccupazioni.

Salute del cuore: i consigli per l’estate
Quando le temperature esterne sono alte il corpo deve mettere in atto dei meccanismi per disperdere il calore in eccesso. Infatti, la temperatura interna all’organismo deve sempre rimanere intorno ai 37 gradi e in estate, il sistema di termoregolazione lavora moltissimo.

Anzitutto vengono stimolate le ghiandole sudoripare che aumentano la produzione di sudore. Si viene poi a creare una vasodilatazione, in modo che il sangue raggiunga più facilmente i tessuti periferici, ai quali cede il calore che, a loro volta, rilasciano il calore all’ambiente circostante.

Infine il calore così viene eliminato anche attraverso la respirazione, motivo per cui diminuisce l’appetito, l’attività motoria e la secrezione di alcuni ormoni, in modo da rallentare il metabolismo e la produzione interna di calore.

Se le temperature rimangono di molto al di sopra della media, il sistema di termoregolazione può venir meno e allora appaiono disturbi come crampi, stanchezza, svenimenti, gonfiori, difficoltà di respirazione, disidratazione, mal di testa, vertigini, tachicardia, palpitazioni, formicolio alle gambe.

Salute del cuore: in estate la prevenzione è essenziale!

Salute del cuore: i consigli per l’estate
La salute del cuore in estate è messa a rischio soprattutto dalla vasodilatazione, che provoca anche un abbassamento della pressione arteriosa e un incremento della frequenza cardiaca.

Sono molto pericolose anche le brusche variazioni termiche, ad esempio per via dell’aria condizionata. Per questo inoltre si sconsiglia di buttarsi in mare o in piscina dopo che si è stati esposti a lungo al sole: si rischia lo shock termico. 

Attenzione anche a fare troppa attività fisica poichè il processo di disidratazione tende ad accelerare.
Chi soffre di ipertensione poi deve stare ancora più attento e controllare i valori con maggiore frequenza del solito.

Altri consigli preziosi sono non consumare bevande ghiacciate che possono raffreddare il sangue presente nell’addome, bere molto nel corso della giornata, evitare di fare sport nelle ore centrali della giornata, quando fa troppo caldo. Tutti questi consigli vanno seguiti da chiunque, anche chi non ha mai avuto problemi cardiaci in quanto l’estate mette a rischio tutti i soggetti.