Primavera: come ripulire l’organismo?

Camilla Principi
  • Esperta in: Tv e Gossip
22/03/2022

Con la consulenza della dottoressa Caterina Origlia, medico chirurgo specializzato in Medicina Interna, omeopata ed esperta in Medicina funzionale, scopriamo come detossinare il nostro organismo.

primavera sole campi donna

La primavera è una stagione importante per l’organismo, che ne segna il risveglio dopo il rigore dell’inverno. Non a caso, è il periodo del rinnovamento per eccellenza, avvertito da moltissime persone con l’esigenza di migliorare il proprio stile di vita, attraverso piccole astuzie o cambiamenti radicali. Caterina Origlia, medico chirurgo specializzato in Medicina Interna, omeopata ed esperta in Medicina funzionale, ci aiuta a comprendere come l’oligoterapia possa diventare un’alleata preziosa per il benessere dell’organismo, anche e soprattutto nella bella stagione.

“In primavera si intensificano decisamente le richieste per la cura delle allergie, dei disturbi del sonno, per il controllo del peso e per la detossinazione, un’esigenza particolarmente sentita dopo la stagione invernale”, afferma la dottoressa Origlia. “La detossinazione, di cui si sente parlare sempre più spesso, non è più una necessità squisitamente femminile, bensì un’esigenza avvertita anche dagli uomini, fondamentale sia per la prevenzione di moltissimi disturbi sia per ottenere e mantenere una condizione di benessere generale”, spiega la specialista.

Cosa ci intossica

I fattori che determinano il livello di intossicazione sono molteplici: dall’alimentazione al luogo di lavoro, all’attività che si svolge, fino alle cosiddette ‘tensioni emozionali’. Anche il trattamento dietetico, quando si cambia regime alimentare, è fonte di tossine e stress. Da non escludere lo stato mentale, che può avere un effetto più o meno benefico sul livello di tossine presenti nell’organismo. “Tutti coloro che sono sottoposti a situazioni lavorative disagiate (situazioni sempre più frequenti ai nostri tempi) vivono intensi stress emozionali. Questi fattori concorrono alla produzione di tossine e questo avviene naturalmente tutto l’anno, ma soprattutto in primavera si avverte l’esigenza di ‘ripulirsi’ e avviare un nuovo ciclo, proprio come avviene in natura”.

Per detossinare  l’organismo, l’aiuto di Manganese, Zolfo e Selenio

Oltre a consigliare un regime alimentare appropriato, la dottoressa Origlia suggerisce l’aiuto degli oligoelementi: Manganese, Zolfo, Selenio e, in alcuni casi, anche il Cromo.

“Il Manganese, potente antiossidante tradizionalmente impiegato negli stati allergici per il normale metabolismo energetico e per il mantenimento dei tessuti connettivi, andrebbe preso due volte (o anche tre, a seconda dei casi) alla settimana, la mattina a digiuno”, avverte la specialista. “Lo Zolfo, utile nelle malattie della pelle e nelle sindromi allergiche in genere, potenziando gli altri catalizzatori, lo raccomando due o tre volte a settimana, sempre la mattina (alternandolo al Manganese). Il Selenio andrebbe invece assunto due o tre volte la settimana, preferibilmente dopo cena: svolge, infatti, un’azione antiossidante ed epatoprotettiva, quindi è ideale approfittare della sua azione nelle ore serali e notturne. Il dosaggio varia a seconda del livello di intossicazione del singolo individuo: valuto sempre caso per caso la soluzione migliore”.