Mestruazioni abbondanti e depressione: il legame

Vito Girelli
  • Dott. in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa
24/03/2021

Le mestruazioni sono uno dei principali campanelli di allarme riguardo la salute di una donna; oltre ad essere sintomo di salute fisica, come rivelano gli studi, sono anche un indicatore dello stato psicofisico di ogni donna. Scopriamo insieme cosa hanno scoperto gli esperti riguardo la correlazione che esiste tra ciclo mestruale e depressione.

MESTRUAZIONI

Tra i diversi fattori che possono contribuire alla comparsa della depressione, ci sono anche le mestruazioni abbondanti, un problema che interessa circa 9 milioni di donne. Eppure, soltanto il 5% di chi ha flussi mestruali intensi chiede aiuto al medico, mentre il restante 95% ne subisce le conseguenze: imbarazzo, qualità della vita scadente, perdita di giorni di lavoro e rapporti interpersonali compromessi. Ma ora, per la prima volta, è stata provata l’esistenza di un legame diretto tra depressione e mestruazioni abbondanti. Soffrire di questo problema significa andare incontro a perdita di ferro, minerale fondamentale per il buon funzionamento dell’attività psichica.

Rapporto tra depressione e livelli di ferro

PERIOD

Un’importante ricerca, pubblicata sulla rivista «European Journal of Clinical Nutrition», ha analizzato il rapporto fra depressione e livelli di ferro nell’organismo. La carenza di questa sostanza era significativamente più elevata nelle donne depresse rispetto a quelle sane, rispettivamente 40,3% contro il 23,8%.

Il ferro, inoltre, si ripercuote su aspetti essenziali della funzione cognitiva. Uno studio ha dimostrato che la carenza di ferro e la relativa anemia causano riduzioni della capacità di concentrazione, attenzione e memoria, con considerevoli risvolti negativi sullo studio e sul lavoro.

Il ferro è fondamentale per la sintesi della dopamina, una sostanza che agisce in tre regioni del cervello. Quando la quantità di dopamina è scarsa, si può avere riduzione del desiderio e dell’energia vitale, aumento alla tendenza alla sedentarietà, minori prestazioni intellettuali. Tutte situazioni che possono contribuire alla comparsa della depressione.

Se avete ancora dubbi a riguardo, controllate gli studi delle riviste ufficiali che, annualmente, vengono aggiornate.