Mani idratate: cure e rimedi
Protagoniste assolute della quotidianità, le mani sono continuamente esposte: quasi mai protette adeguatamente, subiscono più di ogni altra parte del corpo le aggressioni esterne che contribuiscono ad accelerarne il processo di invecchiamento. Vediamo allora come prendercene cura al meglio.
Le nostre mani vengono messe a dura prova dagli agenti atmosferici e non solo! L’uso di gel sanificanti e il lavaggio frequente delle mani, due gesti indispensabili della nostra quotidianità, tendono a farle screpolare come non mai.
Nel tempo, infatti, la pelle, se trascurata, perde di elasticità, diventa rugosa, può alterarsi nella colorazione e tendere ad assottigliarsi mettendo in evidenza i tendini, le ossa e le vene superficiali.
Semplici accorgimenti, purché quotidiani (e da adottare soprattutto nella stagione invernale), possono bastare a ritardarne l’invecchiamento, riparando i danni comuni causati dai lavaggi troppo frequenti, dai prodotti aggressivi e dagli agenti atmosferici.
Le parole d’ordine per avere mani piacevolmente morbide al tatto e belle da vedere sono: protezione, idratazione e cura! Scopriamo insieme nel dettaglio i gesti che è necessario compiere ogni giorno.
Proteggere le nostre mani
A differenza delle altre parti del corpo, le mani vengono lavate molto spesso e sono costantemente a contatto con gli agenti atmosferici perché solo raramente vengono coperte dai guanti.
I raggi del sole, il freddo, il vento, alterano l’integrità del derma, impoveriscono il film idrolipidico e possono provocare la formazione di macchie.
Per una protezione adeguata dunque è buona regola indossare sempre i guanti, sia per fare le pulizie che durante l’inverno, e con altrettanta continuità utilizzare per le nostre mani una buona crema che contenga anche filtri solari; per avere unghie sane e curate, inoltre, massaggiamole con l’olio di oliva che ammorbidisce le cuticole e rinforza lo smalto.
Detersione e idratazione delle mani
La detersione è molto importante per mantenere la pelle delle mani in buono stato. Per rispettare il ph fisiologico, prevenire le infezioni dovute ai batteri e preservare integra la composizione del film idrolipidico, occorre scegliere prodotti delicati e arricchiti di sostanze nutrienti.
Per lavarsi è bene utilizzare acqua corrente tiepida e poi asciugare perfettamente la mani con un asciugamano morbido. Come il viso, anche le mani hanno bisogno di essere idratate più volte al giorno.
Dopo aver usato prodotti detergenti (specie quelli aggressivi come il detersivo) non trascuriamo di applicare una crema protettiva e idratante, facendola assorbire in profondità, senza toglierne l’eccesso.
Prendersi cura delle proprie mani
Possiamo prenderci cura delle mani arrossate scegliendo prodotti nutrienti ed emollienti in grado di ripristinare il film idrolipidico e di ridurre le sensazioni di pizzicore o calore.
Per migliorare l’aspetto delle mani con macchie, i trattamenti più indicati sono quelli a base di prodotti esfolianti e schiarenti. In presenza di alterazioni del colore è opportuno utilizzare cosmetici agli acidi della frutta che hanno un’azione levigante.
La cura delle mani screpolate deve cominciare dalla detersione: sono da preferire i saponi neutri arricchiti con principi attivi nutrienti e protettivi. Per quel che riguarda le crema, invece, è opportuno spalmarla sulle mani più volte al giorno, applicandone poi una dose generosa prima di andare a letto.