Infertilità: quando ricorrere all’ovodonazione?
Insieme a Cesare Taccani specialista in Medicina della riproduzione del centro ProCrea, vediamo insieme quando ricorrere all’ovodonazione. Di seguito i passaggi e i procedimenti per procedere all’ovodonazione.
Nei casi d’infertilità femminile, spesso l’ultimo passaggio per diventare mamma è quello di ricorrere all’ovodonazione, almeno per una donna su cinque. Ma il rivolgersi ad ovuli donati da altre donne e fecondati con il seme del proprio partner non è sempre semplice e automatico.
Ovodonazione: passaggi e consigli
In quali casi avviare il percorso? Cesare Taccani specialista in Medicina della riproduzione del centro ProCrea spiega:
Situazioni di esaurimento della funzione ovarica, di menopausa precoce fisiologica oppure di menopausa chirurgica, ovvero indotta dall’asportazione parziale o totale delle ovaie per gravi patologie. Anche nei casi di fallimenti ripetuti con le tecniche di procreazione assistita e nelle donne affette da endometriosi avanzata.
L’esperto poi continua aggiungendo: “nei casi in cui la donna sia affetta da malattie genetiche trasmissibili alla prole, è bene che si faccia un riflessione sull’opportunità o meno di affrontare un percorso con l’ovodonazione per evitare il rischio che i figli possano essere affetti della stessa malattia”.
In quest’ottica, aggiunge lo specialista “occorre tenere presente che oltre i 40 anni, aumentano le possibilità di alterazioni cromosomiche negli embrioni: questo può dare origine non solamente a problemi nel portare a termine la gravidanza, ma anche a generare figli con gravi malattie”.