Fedez: oggi l’ultima puntata di Muschio Selvaggio

Giulia Marinangeli
  • Diplomata in scuola di traduzione
28/07/2021

Dopo quasi due anni dalla nascita del podcast Muschio Selvaggio, il web format di Fedez e Luis Sal arriva oggi alla sua ultima puntata. Sui social il racconto del rapper sulla nascita dello show che ogni settimana ha avuto moltissimi ospiti.

muschioselvaggio

Dal gennaio del 2020, ogni settimana è stata messa online una puntata di Muschio Selvaggio. Il format creato da Fedez e Luis Sal basato su interviste ad ospiti celebri che raccontano la propria storia e il proprio ambito, arriva oggi alla sua ultima puntata di stagione.

Nelle sue Instagram stories il rapper racconta la nascita del web show con lo sfondo “vegetale” e svela anche un aneddoto sul nome che inizialmente era stato pensato per il podcast.

L’ultima puntata con Maria Grazia Chiuri

È uscita oggi alle 19 l’ultima puntata di stagione di Muschio Selvaggio. Il podcast creato da Fedez e Luis Sal durante il quale i due intervistano per circa un’ora un ospite che racconta la propria storia e il proprio ambito nel quale si contraddistingue.

Per la puntata di chiusura i conduttori hanno scelto come ospite Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Dior, con la quale hanno esplorato alcuni aspetti poco noti del mondo della moda, proprio come era successo anche quando al tavolo di Muschio Selvaggio c’erano stati Donatella Versace e Alessandro Michele.

Come è nato Muschio Selvaggio

Oggi pomeriggio, nelle sue Instagram stories, Fedez ha annunciato che quella di oggi sarebbe stata l’ultima puntata di stagione di Muschio Selvaggio dopo un anno e mezzo in cui ogni settimana il rapper e Luis Sal hanno caricato online le loro interviste.

Successivamente Fedez ha anche postato nelle Instagram stories una foto con una didascalia che spiega come, anche se il podcast è andato online dal gennaio del 2020 fosse in cantiere già dal novembre del 2019 e avrebbe dovuto chiamarsi con un altro nome:

“In realtà abbiamo iniziato a lavorarci da novembre 2019. Il podcast doveva chiamarsi Culness.”