Couperose: cosa sono e rimedi naturali
Se vi capita di avere macchie o venature rossastre sulla pelle del viso, in prossimità di zigomi e guance o intorno al naso, significa che anche voi soffrite di couperose. Questo disturbo della pelle può essere alleviato con dei trattamenti cosmetici ed una sana alimentazione. Vediamo come nel dettaglio.
La couperose affligge donne e uomini e rientra nella categoria degli inestetismi più diffusi. Si tratta di una dilatazione dei capillari del viso che si manifesta con un rossore localizzato e cronico soprattutto su zigomi, guance e naso. Nonostante si tratti di un disturbo che colpisce maggiormente le donne, solitamente dopo i 30 anni, può colpire entrambi i sessi, di qualsiasi età e con qualsiasi tipo di pelle.
Principalmente la couperose, rimane un problema estetico. Infatti viene trattata molto spesso con dei prodotti cosmetici e non con dei veri e propri farmaci. Ci sono poi dei rimedi naturali che possono aiutare ad alleviarla.
Cos’è la couperose
Dal punto di vista medico, si tratta di una lesione cutanea legata alla fragilità dei capillari del viso che perdono elasticità e si dilatano talmente tanto da formare macchie e venature di colore rosso, donando anche una sensazione di improvviso calore in concomitanza con gli sbalzi termici e di emozioni.
Ad oggi non si è in grado di dare una risposta definitiva sull’origine della couperose e oltre a diagnosticare una fragilità dei vasi ci si orienta verso un’eziologia multifattoriale: pare, infatti, che contribuiscano alla sua formazione cause di natura emotiva, neuro-vegetativa, endocrine e ambientali; va sottolineato inoltre che spesso i soggetti che presentano questo inestetismo soffrono anche di disturbi epatici.
Pur essendo un problema soprattutto estetico è bene non sottovalutare la couperose perché in alcuni casi può evolvere in una dermatosi nota come rosacea. Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Fabrizio Ferraro- Flebologo e Medico estetico – abbiamo indagato i rimedi e le cure adatte al miglioramento e alla risoluzione di questo inestetismo.
Rimedi contro la couperose
Alcuni accorgimenti possono aiutare a prevenire la comparsa o l’evoluzione della couperose: occorre adottare uno stile di vita sano e regolato, seguire un’alimentazione appropriata, evitando gli alimenti che favoriscono la vasodilatazione a livello generale e periferico (tipo: salumi, cioccolato, fritti, alcolici, cibi piccanti) e integrando la dieta con cibi ricchi di vitamina C che proteggono i capillari.
E’ buona regola, inoltre, non utilizzare cosmetici troppo aggressivi o irritanti per la pelle e proteggersi sempre dai raggi UV e dagli sbalzi di temperatura, meglio evitare anche lampade abbronzanti che danneggiano il microcircolo e l’uso di creme a base di cortisone.
Una buona crema per contrastare la couperose potrebbe essere quella a base di camomilla. Questa pianta, infatti, è nota per le sue proprietà lenitive e anti-arrossamento.
Anche la malva e la calendula possono essere di aiuto, per le loro proprietà antinfiammatorie e decongestionanti.
Una corretta alimentazione è sempre fondamentale: in particolare aiuterà a combattere il rossore del viso inserire nella nostra dieta cibi ricchi di vitamina C, che come detto proteggono i capillari e i frutti rossi che aiutano a migliorare la circolazione. Via libera quindi ad agrumi, kiwi, spinaci, broccoli, lattuga, pomodori, peperoni, fragole, mirtilli, lamponi e tutti i deliziosissimi frutti di bosco!
Con la consulenza del Dott. Giuseppe Fabrizio Ferraro, Flebologo e Medico estetico