Chiara Ferragni, chi è la mamma Marina Di Guardo? Età, vita e segreti
Marina Di Guardo è conosciuta come la mamma delle sorelle Ferragni: Chiara, Valentina e Francesca. Tuttavia, la donna è nota anche per il fatto di essere una scrittrice ormai affermata. Dunque, scopriamo, insieme, tutto ciò che c’è da sapere su Marina!
Marina Di Guardo è tendenzialmente conosciuta come la mamma delle tre sorelle Ferragni: Chiara, Valentina e Francesca. Tuttavia, la donna, di ormai 60 anni, è nota anche per la sua carriera (brillante, aggiungiamo pure!) da scrittrice. Andiamo a scoprire, allora, tutto quello che c’è da sapere sulla biografia di questa fantastica donna!
Marina nasce a Novara il 29 ottobre 1961, ma sappiamo che la sua patria d’origine è la Sicilia, dove cresce con i suoi genitori e i suoi tre fratelli. Tuttavia, presto si trasferisce in Lombardia e oggi la donna vive a Milano.
La scrittrice è stata spostata con Marco Ferragni, dentista di Cremona, da cui ha avuto le sue tre figlie, che ben conosciamo: Chiara, Valentina e Francesca. Dopo il divorzio, sappiamo, tra l’altro, che Marina si è trovata un altro compagno, Antonio. E, invece, per quanto riguarda la sua carriera? Vediamo insieme tutte le tappe della sua vita lavorativa!
Marina Di Guardo e la sua carriera da scrittrice: una vita lavorativa costellata da successi!
Marina Di Guardo è conosciuta anche per il fatto di essere una scrittrice affermata. Tuttavia, prima di dare ufficialmente il via alla sua carriera da scrittrice, Marina Di Guardo ha svolto anche altri lavori: infatti, la donna ha fatto l’indossatrice, la babysitter e anche l’animatrice. In seguito, è diventata anche vicedirettrice dello showroom di Blumarine.
Nel 2012, però, arriva il suo momento: infatti, la donna debutta come scrittrice, con il romanzo “L’inganno della seduzione”, pubblicato dalla casa editrice Nulla Die. Nel 2014, invece, pubblica il libro “Non mi spezzi le ali”, seguito da “Bambole gemelle”. Nel 2016 pubblica per la Delos Books di Franco Forte anche l’ebook “Frozen bodies”.
Nel 2017 Marina Di Guardo fa un salto di qualità: passa ad Arnoldo Mondadori Editore. Con Mondadori pubblica “Com’è giusto che sia”, definito dal critico Gian Paolo Serino“la rivelazione dell’anno”.
Negli anni a venire scrive altri romanzi, come “La memoria dei corpi” (di cui sono stati venduti i diritti per trarne un film), “Nella buona e nella cattiva sorte” e “Dress code rosso sangue”, ambientato nel mondo della moda milanese.